Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta SCUOLA

I. A. GALLERIA 2 MACHERIO: TEMPI, LAVORI E CRITICITÀ

Immagine
Sulla base del cronoprogramma e che riguarda i lavori della galleria 2 Macherio che attraverserà la scuola di Bareggia Rodari e Bareggia, abbiamo chiesto una analisi delle tempistiche e tecnica ambientale alla Intelligenza Artificiale. Lavori principali (ordine cronologico ) 1. Rilievi sismici 1.1. Cosa si fa: Analisi del terreno e della struttura tramite strumenti sismici per capire eventuali criticità. Perché: Serve a progettare al meglio i rinforzi strutturali. 2. Consolidamento dell’"Occhio Pollino" Cosa si fa: Rinforzo del terreno e delle pareti attraverso tecniche di ingegneria (es. iniezioni, micropali, chiodature). Perché: Garantire la stabilità della galleria in quella zona specifica. 2.2Lavori successivi (su tutta la galleria Macherio2) 3. Scavo e installazione pali verticali (paratie) Zone: lato destro, lato sinistro e centro della galleria. 3.3Cosa si fa: Si scavano buche profonde e si inseriscono pali in cemento armato. Perché: Servono a sostenere le ...

MONITORAGGIO AMBIENTALE SCUOLA RODARI

Immagine
Nell'incontro del 4 giugno presso la scuola Rodari di Bareggia con i tecnici Pedemontana si era tenuto un incontro per illustrare i lavori all'interno del giardino della scuola.  Dai cittadini arrivò la richiesta rivolta a Pedemontana e all’amministrazione comunale, di vigilare sui cantieri, in modo particolare di installare le centraline per monitorare le polveri e PM10, visto il flusso dei camion e il deposito terra a ridosso della scuola. I tecnici Pedemontana fecero  sapere che le posizioni delle centraline sono state installate in accordo con Arpa e che ad oggi non ce ne sono posizionate vicino alla scuola. "Visto il posizionamento della terra e il movimento dei camion, non è il caso di posizionare delle centraline ambientali" ? Risposta: proveremo a chiedere ad Arpa se è possibile inserire una centralina. Il 30 giugno 2025 fu effettuata da parte dell'amministrazione circa il posizionamento di una centralina di monitoraggio ambientale nei pr...

SPAZIO A MACHERIO

Immagine
A chiunque capita di guardare il cielo e di volgere lo sguardo nello spazio puntandolo sulla luna, le stelle e il sole, ma a pochi è capitato di incontrare un astronauta e ancora meno di parlarci.  In vista della prossima missione dell’astronauta italiana  Samantha Cristoforetti, che sarà la prima donna europea al comando della Stazione spaziale internazionale (ISS), i docenti della Scuola Secondaria Giacomo Leopardi, lo scorso mese di marzo, hanno sottoposto la loro candidatura all’ARISS Europe – Amateur Radio on the International Space Station, elaborando un progetto educativo per poter stabilire un contatto radio con l’astronave. La scuola macheriese è rientrata tra le scuole selezionate in tutta Italia (sono soltanto otto) per partecipare ad un evento unico ed ha organizzato varie iniziative per celebrarlo. Numerose le attività didattiche e le proposte educative rivolte all’intera popolazione studentesca, dalla scuola dell’Infanzia alla Secondaria, passando per la Pri...

MACHERIO: STUDIARE NEL VERDE, STUDIARE IL VERDE

Immagine
Volevo studiare in biblioteca ma ancora non ci è permesso; il covid19 ha tuttora la meglio nei luoghi chiusi e non concede alla biblioteca di ospitare più di sei persone alla volta. Allora ho dovuto trovare un’altra soluzione ed essendo già in giro ho deciso di fermarmi a studiare nei giardini di via Mascagni, proprio sugli stessi tavoli dove si siedono pensionati e badanti e dove si organizzano le feste di compleanno. ,  Sicuramente un parco giochi non ha la stessa onda sonora di una biblioteca… ma mi sono adattato. Quel che mi ha fatto più sorridere “ai giardinetti gialli di Macherio”, così io li chiamo, è la bentornata mole di bambini che corrono avanti e indietro, con i nonni e genitori che li guardano giocare. E finalmente, oserei dire, sprazzi di vecchia normalità: benvenuta normalità, soprattutto se si pensa ai bambini.  Un’altra cosa che ho notato è la pulizia del parchetto. Certo, non sempre tutto è in ordine, ma c’è da sottolineare come quest’anno...

MACHERIO: ESTATE PER TERRA

Immagine
  IL CAMPUS ECOLOGICO DI ARCI MACHERIO DAD.  Webinar. FAD. Zoom. Classroom.  Videolezioni. Fino a qualche tempo fa ci sarebbero sembrate parole incomprensibili, estranee, riservate tuttalpiù ai dirigenti di banca o al mondo delle multinazionali. E poi è arrivato il Covid-19, e con lui il distanziamento sociale. La distanza fra i banchi di scuola si è fatta consistente, parecchio consistente.  Insomma, prima i ragazzi venivano separati soltanto durante le verifiche, ma non molto, qualche centimetro, giusto per convincere la professoressa che nessuno avrebbe copiato. Il brusio dell’aula si è trasformato nel silenzio della cameretta, o della cucina, o di quel corridoio talmente stretto che non ci si può nemmeno dondolare con la sedia.  La scuola si è fatta tecnologica: la tastiera al posto della penna, il computer al posto del raccoglitore ad anelli, la chat al posto delle chiacchiere sottovoce. Mica l’abbiamo scelto noi. Ci siam dovuti adattare in qualche modo, e ...

MACHERIO: BASTA PARAOCCHI

Immagine
Ne avevamo parlato esattamente un anno fa, di una delle falle più  vaste nel nostro pianeta: l’inquinamento plastico.  Purtroppo la situazione a distanza di un anno  è  pressoché  la stessa e i numeri che ne scaturiscono fanno sempre rabbrividire.   Giusto per ricordarlo quanto basta: la plastica che galleggia nei mari danneggia più di 690 specie marine, il 17% di queste sono a rischio di estinzione; ogni minuto finisce nelle acque dei mari l’equivalente di un camion di spazzatura, proprio quelli che vediamo girare la mattina presto a racco gliere i nostri rifiuti; immaginiamoci la plastica contenuta in uno di questi camion moltiplicata per 60, e ancora, immaginiamola moltiplicata per 24; si potrebbe continuare, ma per semplificare basta dire che i nostri rifiuti ammontano a un totale di 8 milioni di tonnellate nelle acque dei mari ogni anno.  Da considerare il fatto che la maggior parte della plastica dispersa in mare si orig...

MACHERIO: SCUOLA OLTRE L'OCEANO

Immagine
Una scuola italiana di inglese situata in un piccolo paese d’Italia è riuscita a internazionalizzarsi, venendo a contatto con realtà che vanno al di là del nostro stivale e che riguardano il mondo intero e più nello specifico, New York. É la Hampton School di Macherio, una scuola a tutti gli effetti, che si occupa di insegnare la lingua inglese a tutti i livelli; la scuola propone corsi, sia destinati ai bambini dall’asilo sia destinati ai ragazzi delle superiori o dell’università, ma anche rivolti a adulti di ogni età; infatti, i più grandi alla Hampton School hanno anche più di ottant’anni.  La scuola conta centosessanta iscritti, tutti gestiti dalla sua unica insegnante, Emanuela Mariani, che ha nelle esperienze lavorative anche la professione di interprete presso la scuola Silvio Pellico di Milano e di responsabile al dipartimento Oxford di Monza, dove si preparano gli iscritti a perseguire certificazioni, quali ad esempio PET o FIRST per i ragazzi delle super...

MACHERIO: NUTRIAMO L'INCLUSIONE

Immagine
  Un incontro speciale avvenuto in modo virtuale tra i ragazzi di PizzAut e gli alunni delle primarie dell’Istituto Scolastico Rodari di Macherio delle primarie Manzoni e Rodari e della secondaria Leopardi   il 3 dicembre durante la giornata mondiale della disabilità, attraverso un video dove il fondatore della Associazione PizzAut Nico Acampora e i suoi ragazzi si sono presentati ed hanno fatto conoscere la propria realtà e le proprie capacità nel creare pizze per tutti. L’Associazione, composta da un gruppo di persone, che vuole costruire e dare la possibilità ai ragazzi autistici nell’includersi nella società attraverso la professione della ristorazione. Il progetto PizzAut è nato come abbiamo detto con l’obiettivo di permettere ai ragazzi autistici l’inclusione sociale attraverso la realizzazione di un locale pizzeria completamente gestito dai ragazzi autistici a Cascina de Pecchi. Troppo spesso i ragazzi con questo tipo di problema sono esclusi dal mondo del lavoro e ...

MACHERIO: AI NOSTRI ALUNNI

Immagine
C’è una scuola grande come il mondo Di imparare non si finisce mai, e quel che non si sa è sempre più importante di quel che si sa già. Questa scuola è il mondo intero quanto è grosso: apri gli occhi e anche tu sarai promosso.   È uno stralcio di una famosa filastrocca di Gianni Rodari. Credo che ognuno di noi abbia raccontato, letto, regalato un libro, una filastrocca, una favola di Gianni Rodari ai figli, agli amici, ai nipoti. Maestre e docenti in genere hanno trovato e trovano molti spunti di insegnamento nei suoi scritti dedicati ai bambini ma che sanno parlare anche ai grandi.  L’abbiamo scelta come dedica per tutti gli alunni delle nostre scuole, dalla materna alle medie in occasione dei 100 anni della nascita di Gianni Rodari. Ci sembrava bello, ma anche significativo, non lasciar passare inosservato questo anniversario, come avvenuto, anche a livello nazionale, con tanti insegnanti, ma anche diverse associazioni e gruppi di genitori che hanno trovato e continuano a ve...

L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI VIRUS

Immagine
Un virus è una creatura talmente piccola che sfugge alla vista con un comune microscopio. Misura poche decine di nanometri. Per capire dobbiamo prendere un metro e dividerlo in un miliardo di parti. Abbiamo tutti un’idea di come sia piccolo un millimetro.  Un chicco di riso, nella sua parte più sottile, è poco più grande di un millimetro. Bene, per fare un nanometro dobbiamo suddividere il nostro chicco di riso in un milione di parti. Se potessimo allineare centomila virus, questi occuperebbero un solo millimetro.  I batteri, altri esseri viventi molto piccoli, sono almeno dieci volte più grandi dei virus. È la stessa proporzione che passa fra un neonato e un bambino di terza elementare. In un cucchiaino di acqua di mare, oltre al sale, altri minerali, batteri e inquinanti, possono vivere almeno un milione di virus. E sono pure furbi.  Non sono in grado di produrre energia, di muoversi, di crescere. Essendo costituiti da semplici molecole di DNA o di RNA avvolte in rivest...

BUON TEMPO

Immagine
Poi c’è chi sostiene che a Macherio non ci sono occasioni di divertimento. Poche, ma ci sono. Sul numero di settembre abbiamo riferito della indignazione del centrodestra macheriese (“Sindaco, vergogna!”) per le cacchette di topo rinvenute in un angolo della scuola materna: ci sfuggiva il nesso tra la mancanza di educazione dei roditori e la responsabilità del sindaco, peraltro intervenuto(a)  subito ordinando una pulizia straordinaria. Poi la stampa nazionale ci ha pensato a dare la giusta proporzione al fatto.  A Monza, per dire, come riferisce Il Giorno, “centinaia di topi invadono le strade e rodono i cavi elettrici”. Ma quello era niente. I tre consiglieri di Centrodestra per il cambiamento, che non hanno una sola volta avanzato una proposta che è una per cambiare, in meglio ci si augurerebbe, si sbizzarriscono sugli argomenti più banali. Sembra li scelgano apposta. Eccoli, affiancati dalla risposta dell’amministrazione comunale.  INTERROGAZIONE RIGUARDO ARREDO SCUOL...

MACHERIO: SI RIPRENDE

Immagine
All'interno della nostra società da sempre la scuola,  svolge un importante contributo di formazione, di conoscenza, di senso civico,  da approfondimento del sapere e di relazione tra compagni e insegnanti, dove poter condividere pensieri, opinioni che potranno servire in futuro nelle scelte di vita. Da febbraio 2020 il tempo si è fermata prima per la scuola poi per il lavoro a causa del propagarsi dell'epidemia mondiale del Covid-19. Tutti abbiamo compreso di cosa si tratta per diversi motivi, in primo luogo dai molti deceduti  che si sono avuti, dal lockdown che per lungo tempo non ha permesso a tutti di uscire di casa e perché abbiamo dovuto abituarci anche in alcuni casi, di lavorare in modo diverso non più dall'ufficio ma direttamente da casa con tutti i vantaggi e le difficoltà del caso. Anche la scuola inevitabilmente sì è trovata costretta a cambiare modalità di insegnamento per tutte le fasce di età dai più piccoli ai più grandi non più nelle aule o nel verde del...

MACHERIO: IL LANCIO DEL CAPPELLO

Immagine
Me li ricordo, i primi giorni di scuola di cinque anni fa, in occasione del saluto di inizio anno scolastico, quando avevo loro consegnato una matita come gesto di benvenuto nella nuova scuola. Piccoli, ancora disorientati, seduti nei loro banchi. Li ho visti crescere in cinque anni. Ora, al termine della classe quinta, non ci si poteva scordare di loro. Non si poteva negare quell’ultimo saluto ai compagni, alle insegnanti, alla loro quotidianità vissuta per un lungo periodo, e improvvisamente interrotta dalla pandemia i primi giorni di marzo. Avevano tutto il diritto di vivere l’ultimo giorno di scuola, di salutarsi dopo cinque anni trascorsi insieme in quella scuola diventata la loro seconda casa che da settembre non frequenteranno più, di incontrare fisicamente le loro maestre , i compagni che hanno fatto parte della loro vita.  Hanno instaurato dei rapporti affettivi importanti per la loro età, insieme hanno appreso, hanno anche giocato, hanno vissuto esperienze ...

MACHERIO: LA SCUOLA ALTERNATIVA

Immagine
La lunga chiusura forzata delle scuole a causa del Coronavirus ha portato alla sospensione di tutte le attività didattiche e i vari Istituti Scolastici d’Italia che si sono dovuti adattare a metodologie nuove utilizzando applicazioni appropriate. Insegnanti e studenti hanno dovuto in poco tempo adattarsi ad imparare un modello nuovo di fare scuola, in modo tale da poter continuare a fare lezione attraverso metodi online adottando procedimenti della didattica a distanza. Naturalmente anche a Macherio il nostro Istituto Scolastico Gianni Rodari, attraverso l’impegno di tutto il sistema scolastico, dalla direttrice alle educatrici della scuola dell’Infanzia passando per insegnanti e professori, hanno cercato di trovare soluzioni adatte a tutti per proseguire con le lezioni a distanza, ma anche per non fare mancare ai ragazzi il collante umano tra i bambini e ragazzi delle rispettive classi e nello stesso tempo con i propri insegnanti.  Partendo proprio dall’asilo Giardino...