MONITORAGGIO AMBIENTALE SCUOLA RODARI
Nell'incontro del 4 giugno presso la scuola Rodari di Bareggia con i tecnici Pedemontana si era tenuto un incontro per illustrare i lavori all'interno del giardino della scuola.
Dai cittadini arrivò la richiesta rivolta a Pedemontana e all’amministrazione comunale, di vigilare sui cantieri, in modo particolare di installare le centraline per monitorare le polveri e PM10, visto il flusso dei camion e il deposito terra a ridosso della scuola.
I tecnici Pedemontana fecero sapere che le posizioni delle centraline sono state installate in accordo con Arpa e che ad oggi non ce ne sono posizionate vicino alla scuola.
"Visto il posizionamento della terra e il movimento dei camion, non è il caso di posizionare delle centraline ambientali" ? Risposta: proveremo a chiedere ad Arpa se è possibile inserire una centralina.
Il 30 giugno 2025 fu effettuata da parte dell'amministrazione circa il posizionamento di una centralina di monitoraggio ambientale nei pressi della Scuola Rodari di Bareggia.
Durante il Consiglio Comunale del 24 luglio 2025 il gruppo di Progetto Macherio Bareggia presentò una mozione per installare una centralina di monitoraggio della qualità dell'aria in prossimità del cantiere Pedemontana alla Scuola Rodari: l'amministrazione si astenne perché era stata già richiesta. Il gruppo di Progetto Macherio Bareggia chiedeva alla Giunta che si impegnasse ad ottenerla e a pubblicare i dati.
Per informare i cittadini riportiamo quanto pubblicato sul sito del Comune di Macherio 8 agosto.Uno stralcio della comunicazione di Regione Lombardia con ulteriori disposizioni a tutela della cittadinanza:
"Con riferimento alla Vostra nota prot. n. 6194/2025 del 30 giugno 2025, ...... e a seguito di uno specifico tavolo tecnico di confronto organizzato .... con Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (“APL”) e ARPA per valutare le richieste formulate nella medesima nota, si comunica quanto segue.
Anzitutto, come richiesto da codesto Comune e data la sensibilità del recettore (Scuola Primaria G. Rodari), si conferma che, al fine di consentire un continuo monitoraggio delle condizioni ambientali, APL provvederà all’installazione - in idonea posizione da concordare con ARPA - di una centralina fissa per la componente Atmosfera, integrativa rispetto a quanto già previsto dal Piano di Monitoraggio Ambientale, la cui attuazione sarà monitorata dall’Osservatorio Ambientale per la costruzione e l’esercizio del Collegamento autostradale Dalmine - Como - Varese - Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse, presieduto dalla scrivente Direzione Generale.
Inoltre, nel corso dell’incontro sopra richiamato è stato chiesto ad APL di mettere in atto, per il tramite del proprio Contraente Generale, tutti gli eventuali ulteriori ed opportuni interventi mitigativi diretti a tutelare il recettore sensibile dal possibile sollevamento e diffusione di polveri (a titolo esemplificativo: inerbimento della duna, copertura mediante appositi teli, installazione di sistemi automatizzati di nebulizzazione attivi al verificarsi di particolari condizioni meteo, etc."
Commenti