MACHERIO: WIPPERMANN: CHI ERA COSTEI?

I Inqualità di collezionista ed appassionato di storia locale brianzola/ brianzuola/briantea/brianzesca e con particolare attenzione affettiva a Macherio, mi ero imbattuto anni fa in una piantina dell’IGM (Istituto Geografico Militare) del 1914 e vi trovo evidenziata l’officina Wippermann. Cominciano le prime domande “ai miei contatti” che hanno più esperienza di me (pusé vecc) per capire di cosa si trattasse. Risposte quasi del tutto assenti, rimango senza risoluzione del quesito. Passa qualche anno, non demordo, fin quando vado a trovare Giuseppina Cazzaniga, mamma del mio amico Charlie alla Cassinetta di Sovico, che nel mentre si parla del più e del meno mi snocciola diverse informazioni. ” … Certu, caru ul mè bagaj che la Wippermann la gh’era. Anzi, da lì sono usciti i vecchi che poi hanno dato inizio alle attività come il catenificio Fratelli Fossati e i fratelli Sala Biciclette. Con l’avvento della prima guerra m...