Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta COVID-19

MACHERIO: UNITI SI VINCE

Immagine
Parlare di sociale e creare una rete di aiuti per la comunità sono un dovere fondamentale per rispondere ai bisogni della cittadinanza, ma ancora di più in questi anni in cui molti di noi in diversi modi sono stati colpiti dalla pandemia, che ha cambiato le nostre abitudini e provocato in noi stessi paure e insicurezze.  A  fronte di tutto questo, l’amministrazione comunale con grande impegno ha voluto affrontare le diverse  sfide sociali ed economiche  rispetto alla situazione ordinaria, mettendo in campo una serie di aiuti non solo sotto il profilo economico, ma anche attraverso proposte aggregative, organizzando e sostenendo la realizzazione dei centri estivi, luoghi fondamentali per la socialità e l’unione tra  ragazzi  e nello stesso tempo supporto importante per le famiglie.  A due anni dall’inizio della pandemia per alleviarne i disagi, l’amministrazione, dopo le erogazioni di buoni spesa negli anni precedenti, ha deciso di aprire un t...

MACHERIO: SE IL COVID SE NE VA, NON SE NE VA LA SOLIDARIETA'

Immagine
Ormai non si fa che leggere, e sentire, auspici del tipo: “Non vediamo l’ora di tornare alla normalità”, “Tra poco tutto sarà come prima”, “Speriamo di poter fare quello che facevamo fino a due anni fa”. Nereo Rocco, grande allenatore di calcio e grandissimo dispensatore di battute, a chi gli formulava, prima di una partita del suo Padova contro la titolata Juventus, il rituale “Vinca il migliore”, rispose con schiettezza: “Speremo de no”. Ecco, speriamo che non torni tutto come prima, speriamo che la normalità tanto invocata sia un po’ diversa da quella strascicata e poco consapevole del pre-covid, speriamo di aver imparato qualcosa da questa esperienza senza precedenti. Speremo de no.  Che non vada perso il positivo - tanto - sorto quasi miracolosamente da una situazione negativissima. Il sentirsi comunità, innanzitutto, forse come mai era accaduto. Quindi, tanti gesti di solidarietà verso le persone in difficoltà; tanta umana pietà per chi è morto, ed è mor...

MACHERIO: DA UN'ALTRA PROSPETTIVA

Immagine
Per testimoniare l’anno appena trascorso e in particolare il periodo di chiusura generale, è apparso sul sito del comune di Macherio e sull’omonima applicazione un cortometraggio, che filma il nostro paese in piena crisi da covid; quindi in assenza dei suoi cittadini; parlo di cortometraggio perché si vede, dalle immagini di tale video, un’atmosfera di irrealtà, che si specchia facilmente con quella che offre un film.  Un video che cattura Macherio nella sua essenza e nella simultanea assenza. Volendone sapere di più abbiamo voluto intervistare l’autore del video, Lelio Ripamonti, nostro concittadino. Già docente di educazione fisica, è riuscito con la sua passione per la fotografia e per le riprese a trasmettere, attraverso un video, una prova storica “di quello che è stato” a Macherio, nel periodo di piena chiusura.  Quando per nessuna ragione si poteva uscire di casa. Lelio, che cosa ti ha spinto a creare il video?  Ho sempre avuto un interesse per la fotografia, fin d...

MACHERIO: UN ANNO DA ( NON ) DIMENTICARE

Immagine
“Ma anche dopo il più duro degli inverni ritorna sempre la dolce primavera”. Lo scrissero, e lo cantarono, alla fine della guerra; varrà anche questa volta, superata la lunga stagione del covid, grazie ai vaccini, ai nostri comportamenti prudenti e alla storia, che ci dice che ogni epidemia dopo un po’ termina.  Certo, dipende come, da quante vittime lascia sul campo, da quali conseguenze psicologiche si trascinano e per quanto tempo, da quali terapie saranno necessarie per riprendere, oltre alle attività economiche, relazioni affettive e sociali a cui ci si è forzatamente disabituati.  Intanto diamo addio a un anno come mai se ne erano visti negli ultimi settanta. Un anno che ha mostrato il peggio, per tutto quello che non dipendeva da noi, e il meglio, per il campo d’azione in cui noi esseri umani potevamo incidere. Non è considerazione da poco e tantomeno non deve passare per mera consolazione.  Se troppo spesso ci dimentichiamo di essere comunità, e non solo un aggreg...

MACHERIO: MORALE DELLA STORIA .

Immagine
Per Darwin, geniale teorico della teoria evoluzionista, l’essere vivente che sopravvive non è il più forte ma quello che si sa adattare ai cambiamenti. E in questo periodo il genere umano sta rivelando grandi doti di adattamento. Almeno in ambito sociale. Abbiamo rinunciato a gran parte delle abitudini, anche le più frivole, che ci riempivano la giornata. Non viaggiamo più, incontriamo poche persone, aumentiamo le ore di vuoto e noia.  Ci si sente spesso porre la domanda: quando torneremo alla normalità? Se la normalità è quella che ci aspettiamo, come se si potesse retrocedere le lancette del tempo ai mesi precedenti il diffondersi dell’epidemia, cancellando qualche mese dal calendario, la risposta non può essere che univoca: mai più.  Ciò che stiamo vivendo lascerà un segno indelebile nella vita di tutti. I più piccoli, quelli almeno in grado di ricordare qualcosa della propria infanzia, porteranno nel tempo l’immagine di genitori e nonni con la mascherina.  Lo ricorder...

MACHERIO: CONTINUA IL COVID, CONTINUANO GLI AIUTI

Immagine
Durante la pandemia, di fronte alle sfide drammatiche sociali ed economiche dei cittadini rispetto alla situazione ordinaria, la Caritas attraverso un proprio rapporto nazionale ha segnalato un aumento preoccupante dei problemi legati alla perdita del lavoro e delle fonti di reddito, con difficoltà nel pagamento di affitto o mutuo, disagio psicologico-relazionale, difficoltà scolastiche, solitudine, depressione, rinuncia/rinvio di cure e assistenza sanitaria. Anche in ambito locale si sono registrati problemi analoghi, a partire dal lockdown di marzo: numerose le famiglie in difficoltà economiche allora, come anche nella seconda fase del Covid-19 a partire da ottobre.  La nostra amministrazione macheriese, per aiutare e stare accanto ai propri cittadini, ha da subito messo in atto una serie di servizi utili per alleviarne le sofferenze. Dato che l’emergenza non sembra affatto terminata, non sono terminati neppure gli aiuti alle persone e uno dei servizi molto importanti attivati da...

L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI VIRUS

Immagine
Un virus è una creatura talmente piccola che sfugge alla vista con un comune microscopio. Misura poche decine di nanometri. Per capire dobbiamo prendere un metro e dividerlo in un miliardo di parti. Abbiamo tutti un’idea di come sia piccolo un millimetro.  Un chicco di riso, nella sua parte più sottile, è poco più grande di un millimetro. Bene, per fare un nanometro dobbiamo suddividere il nostro chicco di riso in un milione di parti. Se potessimo allineare centomila virus, questi occuperebbero un solo millimetro.  I batteri, altri esseri viventi molto piccoli, sono almeno dieci volte più grandi dei virus. È la stessa proporzione che passa fra un neonato e un bambino di terza elementare. In un cucchiaino di acqua di mare, oltre al sale, altri minerali, batteri e inquinanti, possono vivere almeno un milione di virus. E sono pure furbi.  Non sono in grado di produrre energia, di muoversi, di crescere. Essendo costituiti da semplici molecole di DNA o di RNA avvolte in rivest...

MACHERIO: RIAPRIRE CON CORAGGIO E FANTASIA

Immagine
Era il 12 marzo quando venne decisa, da un decreto governativo, una lunga chiusura a causa del Coronavirus colpendo molte attività commerciali, negozi, ristoranti e fabbriche.   Dal 18 maggio, per effetto della attenuazione della pandemia a livello nazionale, i negozianti anche del nostro territorio hanno potuto riaprire le proprie attività, naturalmente seguendo le disposizioni di attenzione anti Covid-19 all’interno dei propri locali.  Il Distretto “La Corona del Parco” per sostenere il commercio locale dei vari comuni che lo costituiscono (Arcore, Macherio, Biassono, Villasanta, Vedano al Lambro, oltre la Confcommercio), intende presentare un progetto con la partecipazione di un bando indetto da Regione Lombardia, per ottenere risorse economiche importanti per sostenere le attività economiche del territorio dei paesi del Distretto.  Anche il Comune di Macherio ha  promosso un sondaggio allo scopo di raccogliere informazioni e sugg...

MACHERIO: I NUMERI DEL COVID-19

Immagine
Avete scritto a più riprese sul coronavirus. Il Paese facebook ha informato costantemente i lettori. Ma possiamo avere un riepilogo dei contagi a Macherio?  Dall’inizio dell’epidemia ad oggi sono stati ufficialmente riconosciuto dall’autorità sanitaria come contagiati, ai diversi stadi di: quarantena domiciliare, ricovero ospedaliero, terapia intensiva, 38 Macheriesi. Di questi, 8 sono deceduti. Abbiamo calcolato le fasce d’età sia del totale dei contagiati sia, a parte, dei deceduti. La fase del contagio non è purtroppo finita. I numeri qui esposti possono quindi ancora mutare e se sì, per forza di cose, solo in aumento.  Un’ultima considerazione. I lettori avranno senz’altro notato la grande differenza tra il numero di marzo/aprile del giornale e i successivi.  Allora erano venti le foto dei morti, che abbiamo inteso onorare soprattutto per risarcirli dell’ultimo saluto forzatamente mancato. Poi si è tornati, fortunatamente, ai numeri che...

MACHERIO: HO VISTO

Immagine
Tra le figure più impegnate e più esposte nella lotta al coronavirus, vi sono sicuramente medici e infermieri.  Abbiamo chiesto a due nostri concittadini: il dott. Guido Cattaneo e una infermiera, che per disciplina contrattuale deve tener riservati nome e luogo in cui opera, le loro sensazioni nei momenti più virulenti del contagio. Questa la testimonianza del dottor Cattaneo: Come è stato l’impatto con la malattia sconosciuta? Il Covid-19 fa parte della famiglia dei Coronavirus, così chiamati per la caratteristica forma a coroncina visibile al microscopio e viene trasmesso attraverso le goccioline di saliva o tramite contatto diretto personale o toccandosi bocca, naso, occhi con mani contaminate.  Questo virus proveniente dalla Cina era probabilmente presente nelle nostre regioni ben prima della scoperta del paziente 1 nello scorso mese di febbraio. Inizialmente l’infezione era stata etichettata come qualcosa di poco più di una influenza. Poi....... La sua dif...

MACHERIO: L'EROISMO DELLE FAMIGLIE

Immagine
Non è facile rispondere alla domanda ” Come stai?” dopo aver lavorato 70 giorni in un reparto Co-vid19. Ci ripensi ogni giorno ed ogni giorno provi emozioni diverse. Ma la cosa più strana è che le tue emozioni sono identiche a quelle provate da altri colleghi a contatto con pazienti affetti da Coronavirus.  Ricordo le strade deserte, le bandiere dell’Italia appese ai balconi insieme a decine di cartelloni creati da piccoli pittori con la scritta ANDRÀ TUTTO BENE.  Sembra strano, ma nel tragitto casa-ospedale caratterizzato sempre dalle lacrime (che non dovevo versare a casa davanti a mia figlia), vedere tutti questi messaggi mi infondeva quel coraggio che mi aiutava ad affrontare l’enorme paura di dover lavorare in un reparto Covid.  Giunta in reparto, prima di superare la zona PERICOLO iniziava la vestizione: la divisa, un camice idrorepellente, una maschera FFP2, una maschera chirurgica, 2 paia di guanti, gli occhialoni, il copricapo e la visiera. Il tu...

MACHERIO: NUMERI SOLIDALI

Immagine
I Macheriesi sono già a conoscenza degli atti di solidarietà espressi in questi mesi difficili da soggetti pubblici e soggetti privati, spesso in accordo tra loro.  Ne ha scritto diffusamente il nostro giornale sul numero speciale scorso. Le parole, però, rischiano di suonare vuote, se non vengono riempite di contenuti, cioè di cifre.  Quelle che riportiamo riguardano, ovviamente, quanto è stato fatto finora; dato che l’emergenza non sembra affatto terminata, non termineranno neppure gli aiuti a persone particolarmente in sofferenza.  Un cittadino macheriese si è offerto di pagare di tasca sua pizze per venire incontro a una esigenza come il cibarsi e nello stesso tempo mantenere una sorta di comportamento normale in una situazione che di normale non ha molto. Ebbene, non si è trattato di poca cosa: ad oggi viaggiamo oltre quota 300. A prenotare le richieste pensa direttamente l’amministrazione comunale, a ritirarle presso la pizzeria e a consegnarle a domi...

MACHERIO: QUESTO NUMERO

Immagine
I ringraziamenti per quanti   sono davvero tanti,e  si sono spesi nell'affrontare l’inedita situazione in cui ci siamo trovati, nell'informare in modo costante e corretto, nel provvedere a tutto quanto era umanamente possibile, li trovate nelle pagine di questo numero speciale.  Da parte mia, ne voglio aggiungere un paio. Il primo, che sono sicuro è condiviso da tutti i Macheriesi, va al nostro Sindaco. Quello che ha fatto Mariarosa in queste interminabili settimane, e come l’ha fatto, non sarà dimenticato.  Alle già gravose incombenze amministrative si è sovrapposta una sfilza di impegni straordinari, ma è soprattutto l’impatto emotivo a mettere a dura prova chiunque. Quando arrivano notizie di ricoveri, di aggravamenti, di decessi, non è facile continuare nel lavoro quotidiano, sperando che i tuoi cittadini siano consapevoli della gravità dello stato delle cose. E poi organizzare, ascoltare, provvedere, in un ambito del tutto rivoluzionato, po...

MACHERIO: TUTTO FERMO MA NON LA SOLIDARIETA'

Immagine
È proprio vero che nei momenti estremi spuntano atteggiamenti estremi: estremi nel male, ma anche, e soprattutto, nel bene. Non ci vogliamo interessare ai casi di speculazione e di truffa, peraltro non segnalati a Macherio.  Ci preme molto di più segnalare i gesti di attenzione, di generosità, di pietas, di cui si sono resi protagonisti tanti Macheriesi, per lo più in modo anonimo, il che ne raddoppia il valore.  Inoltre non sono pochi i nostri concittadini che hanno operato e stanno operando negli ospedali della zona: a loro un grazie grande quanto la loro disponibilità e la loro esposizione al rischio.  Subito, ai primi sentori di quello che stava accadendo, si sono mobilitati volontari, privati, istituzioni. “Tutto fermo, ma non la solidarietà” era il titolo di prima pagina da noi scelto per il numero di marzo, che poi dovemmo bloccare per non esporre nessuno a eventuali rischi durante la distribuzione.  Con l’emergenza i volontari della Protezione Civ...

MACHERIO, UNA COMUNITÀ UNITA

Immagine
In un attimo è tutto cambiato. ll virus ha prepotentemente rivoluzionato le abitudini e la vita di ognuno, delle nostre famiglie, il lavoro delle nostre imprese, dei nostri esercizi commerciali: la vita della comunità intera. Anche l’attività comunale e amministrativa non è rimasta indenne.  La responsabilità in questi momenti è veramente molta e incombe come un macigno. Ci sono i contagiati, le persone messe in quarantena, quelle che, essendo rimaste senza lavoro, non riescono a garantire pranzo e cena ai loro figli, le persone più deboli e sole che non riescono a uscire di casa e non hanno una rete famigliare di supporto, gli anziani da accudire, le persone già fragili che non riescono a sopportare la solitudine a cui sono costrette. E’ doveroso non lasciare indietro nessuno.  In questi giorni frenetici in cui i telefoni squillano in continuazione, le richieste di aiuto non si contano, sento il dovere e la necessità di raggiungere tutti. La mia squadra di ammini...