Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta SALUTE

MACHERIO : GIOCHI PERICOLOSI

Immagine
Un miliardo e 260 milioni all’anno: questo è ciò che la Brianza spende nel gioco legale, ovvero tra slot-machine, gratta e vinci, bingo e quant’altro offre il prospero mercato delle scommesse e della fortuna. In altre parole, i Brianzoli impegnano mediamente  332 euro al gioco, circa 28 euro al mese, neonati compresi. Sono gli ultimi dati ufficiali, sull’importo di ogni singolo gioco legale per ogni comune d’Italia, datati 2020 e relativi al 2019, resi disponibili dall’Agenzia Dogane Monopoli. I giochi maggiormente utilizzati sono:  - AWP: un tipo di new slot elettronico che eroga vincite in denaro - la Lotteria Istantanea, con 350.501 euro  - VLT: un gioco simile alla slotmachine, con 112.000 euro - a seguire altri differenti giochi come la Lotteria, Winforlife, Superenalotto e altri.  Naturalmente è fondamentale, sotto l’aspetto sociale, comprendere il territorio e i propri abitanti per capire l’effetto delle somme spese e conoscere quante sale ...

MACHERIO: SALUTE è PROFITTO

Immagine
Se prestiamo attenzione critica ai comunicati che si susseguono da parte dei più svariati esperti in materia di epidemie, possiamo cogliere, al di là delle considerazioni espresse, un messaggio univoco: evitiamo gli assembramenti e i contatti stretti fra persone perché se ci ammaliamo in tanti e contemporaneamente, il sistema sanitario non regge.  Dunque, sembra di capire che si dà per scontato che ci possiamo ammalare, anzi che ci dobbiamo ammalare per creare quella che viene definita immunità di gregge,ma lo dobbiamo fare gradualmente, pochi per volta. Ma allora, l’oggetto del contendere è la salute dei cittadini o la capacità del servizio sanitario di reggere all’onda d’urto? E, se è vera la premessa, perché si è arrivati a questa situazione? Non starò a snocciolare numeri per suffragare quanto vado a esporre: diventerebbe una noiosa trattazione parascientifica.  Ho passato oltre quarant’anni della mia vita nel mondo della sanità e qualche idea sul suo funzionamento me la s...

SERVIZI COMUNALI E INFORMAZIONI SUL COVID-19 E INFORMAZIONI VACCINAZIONI.

Immagine
In questa pagina vogliamo tenervi aggiornati sui servizi attivati dal Comune di Macherio per chi è in isolamento e per le persone sole e anziane. Attraverso  le slide, proposte è possibile trovare le informazioni per il rientro nella collettività per persone positive e contatti stretti . Per i genitori dei ragazzi che frequentano la scuola abbiamo introdotto le informazioni per le regole di accesso ai tamponi. Sempre per quanto riguarda l'emergenza Covid-19 nella raccolta differenziata, alcuni accorgimenti utili per tutti i cittadini e per chi è in quarantena.  Infine abbiamo introdotto le informazioni per dovrà effettuare la vaccinazione antinfluenzale over 65 che partirà il 12 novembre a Macherio. 

L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI VIRUS

Immagine
Un virus è una creatura talmente piccola che sfugge alla vista con un comune microscopio. Misura poche decine di nanometri. Per capire dobbiamo prendere un metro e dividerlo in un miliardo di parti. Abbiamo tutti un’idea di come sia piccolo un millimetro.  Un chicco di riso, nella sua parte più sottile, è poco più grande di un millimetro. Bene, per fare un nanometro dobbiamo suddividere il nostro chicco di riso in un milione di parti. Se potessimo allineare centomila virus, questi occuperebbero un solo millimetro.  I batteri, altri esseri viventi molto piccoli, sono almeno dieci volte più grandi dei virus. È la stessa proporzione che passa fra un neonato e un bambino di terza elementare. In un cucchiaino di acqua di mare, oltre al sale, altri minerali, batteri e inquinanti, possono vivere almeno un milione di virus. E sono pure furbi.  Non sono in grado di produrre energia, di muoversi, di crescere. Essendo costituiti da semplici molecole di DNA o di RNA avvolte in rivest...

MACHERIO: HO VISTO

Immagine
Tra le figure più impegnate e più esposte nella lotta al coronavirus, vi sono sicuramente medici e infermieri.  Abbiamo chiesto a due nostri concittadini: il dott. Guido Cattaneo e una infermiera, che per disciplina contrattuale deve tener riservati nome e luogo in cui opera, le loro sensazioni nei momenti più virulenti del contagio. Questa la testimonianza del dottor Cattaneo: Come è stato l’impatto con la malattia sconosciuta? Il Covid-19 fa parte della famiglia dei Coronavirus, così chiamati per la caratteristica forma a coroncina visibile al microscopio e viene trasmesso attraverso le goccioline di saliva o tramite contatto diretto personale o toccandosi bocca, naso, occhi con mani contaminate.  Questo virus proveniente dalla Cina era probabilmente presente nelle nostre regioni ben prima della scoperta del paziente 1 nello scorso mese di febbraio. Inizialmente l’infezione era stata etichettata come qualcosa di poco più di una influenza. Poi....... La sua dif...

MACHERIO: L'EROISMO DELLE FAMIGLIE

Immagine
Non è facile rispondere alla domanda ” Come stai?” dopo aver lavorato 70 giorni in un reparto Co-vid19. Ci ripensi ogni giorno ed ogni giorno provi emozioni diverse. Ma la cosa più strana è che le tue emozioni sono identiche a quelle provate da altri colleghi a contatto con pazienti affetti da Coronavirus.  Ricordo le strade deserte, le bandiere dell’Italia appese ai balconi insieme a decine di cartelloni creati da piccoli pittori con la scritta ANDRÀ TUTTO BENE.  Sembra strano, ma nel tragitto casa-ospedale caratterizzato sempre dalle lacrime (che non dovevo versare a casa davanti a mia figlia), vedere tutti questi messaggi mi infondeva quel coraggio che mi aiutava ad affrontare l’enorme paura di dover lavorare in un reparto Covid.  Giunta in reparto, prima di superare la zona PERICOLO iniziava la vestizione: la divisa, un camice idrorepellente, una maschera FFP2, una maschera chirurgica, 2 paia di guanti, gli occhialoni, il copricapo e la visiera. Il tu...

MACHERIO: VICINO AI BISOGNI, UN SERVIZIO INNOVATIVO

Immagine
Non si tratta solo di sensibilità, ma è dovere di chi amministra dedicare attenzioni alle fragilità presenti nella comunità per far in modo che chi si trova in questa situazione possa affrontare la quotidianità il più possibile serenamente e trovare aiuti e sostegni. Offrire proposte e dare risposte alle persone che hanno bisogni grandi vuol dire garantire l’efficacia di un compito a cui chi amministra è chiamato. I dati riportati dall’ATS (ex ASL) riferiscono la presenza di una novantina di anziani, nostri concittadini, che rinunciano alle cure mediche per fragilità economiche e disagio sociale. Una situazione che non può trovare insensibilità negli amministratori: di loro non ci si può dimenticare. Per questo come Amministrazione Comunale avevamo aderito al Progetto di Comunità della salute, avviato lo scorso anno, con sede presso gli spazi degli ambulatori San Gerardo, in collaborazione con ATS e con una rete di medici specialisti volontari a cui già ci si può rivolgere...

MACHERIO: SCIUR DUTUR VA IN PENSIONE

Immagine
Adesso che sto per chiudere bottega lo posso anche confessare: sono stato un medico poco rispettoso delle forme e dei comportamenti dominanti. All’Università mi hanno insegnato le regole, gli strumenti e il linguaggio della medicina.  Mi hanno trasmesso il sapere medico, indispensabile conoscenza per poter esercitare la professione. Ma non ho impiegato molto a capire che qualche cosa, nel meccanismo della trasmissione della scienza e della conoscenza, non andava.  L’apprendimento del linguaggio medico mi ha portato a dire e a scrivere “paziente dispeptico” oppure “nega potus” o “allega TIA” per definire una persona che, nell’ordine, ha problemi digestivi, non esagera con l’alcol o ha avuto qualche problemino di circolazione a livello cerebrale. Utile per comunicare fra colleghi, il linguaggio insegnato si rivelava indispensabile all’appartenenza alla casta ma non alla comunicazione con l’ammalato che, anzi, veniva escluso in quanto, di fatto, gli era preclusa la facolt...

MACHERIO, IL CENTRO DELLA SALUTE

Immagine
Nella serata che si è tenuta a Macherio il 24 Gennaio è stato presentato il progetto Comunità della Salute in cui hanno aderito i comuni di Macherio, Sovico, Albiate e Triuggio e durante la serata ha partecipato il dottore Filippo Viganò referente della Comunità della Salute. Il progetto si rivolge alla tutela della salute delle persone fragili, ma per avere un quadro migliore dell’ambizioso piano intervisteremo l’assessore di Macherio ai Servizi Sociali Silvia Vitagliani coadiuvata da suo predecessore Fabio Bonacina. Di cosa si tratta il piano Comunità della Salute e per quale motivo anche il comune di Macherio ha aderito? Il progetto CDS vuole essere una proposta che tenta di dare una risposta alla continua evoluzione del problema della povertà. Nella nostra Provincia di Monza e Brianza negli anni hanno fatto ricorso ai servizi sociali circa il 39% della popolazione, di cui il 60% stranieri. Le ultime statistiche dicono che la tendenza sta avendo una inversione e che gli ...

CONSUMO DI SUOLO, BRIANZA PECORA NERA DELLE PROVINCE ITALIANE

Immagine
Riportiamo sul nostro blog la relazione presentata dall'istituto Ispra sul consumo di suolo in Italia nel periodo 2017, dove vede la Brianza la Provincia con un maggiore consumo di suolo e Lissone con la magliara nera essendo uno dei comuni in Italia con un altissima percentuale di superficie artificiale. Via riportiamo l'articolo apparso su MBNEWS.   Consumo di suolo in Italia? È Monza e Brianza la provincia con la percentuale di suolo artificiale più alta di tutto il Bel Paese, con il 41% di suolo consumato in rapporto alla superficie provinciale e 35 ettari in più consumati nel 2017.  IN ITALIA, OGNI SECONDO 2 MQ DI CEMENTO Il dato allarmante emerge dal nuovo rapporto Ispra 2018 che ha fotografato la situazione e le trasformazioni del territorio italiano tra il 2016 e il 2017.  Uno scatto che immortala una realtà tutt’altro che positiva, con un consumo di suolo che nel 2017 continua a crescere in tutta Italia. Secondo lo studio, infatti, ...

MACHERIO: MANGIARE BENE DI QUALITÀ

Immagine
Vi avevamo promesso nello scorso mese una intervista ad una delle più belle realtà del nostro paese, stiamo parlando del ristorante Filanda e al suo chef Cristian Benvenuto proprietario del ristorante e macheriese dalla nascita, che durante il mese di aprile ha ricevuto la prestigiosa targa Euro- Toques.  Ciao Cristian, da quanti anni la Filanda è presente e cosa ti spinge a restare a Macherio?  Il mio ristorante è aperto a Macherio da ormai 20 anni, sono nato in questo paese cresciuto fino a 14 anni in via Bellini. Ora nonostante potrei lavorare in altri ristoranti ho scelto di portare avanti l'attività perché all'interno di queste mura vedo l'impegno portato avanti da mio papà e mia mamma e sento un grande attaccamento alla famiglia quindi ritengo giusto provare.   Quali esperienze ti sei fatto nel tuo cammino?  Ho iniziato il mio percorso da giovanissimo all'età di 14 anni nella pizzeria di mio padre frequentando anche l'alberghiero. ...

MACHERIO, SOS LUDOPATIA

Immagine
Girando per il nostro paese di Macherio e in altri paesi circostanti, è sempre più frequente trovare all'interno dei diversi bar che sono luoghi di incontro per i cittadini, macchine per slot machine e la nascita di luoghi adatti alle scommesse.  I giochi delle slot e delle scommesse che inizialmente possono sembrare innocui, una semplice modalità per cercare la fortuna e per ricavare qualche soldo in modo facile e veloce, possono rivelarsi per alcuni un fenomeno di dipendenza patologico pericoloso che si trasforma in una malattia denominata ludopatia che attrae l'interesse di studio della psicologia e della psichiatria della persona.  Per conoscere questo tipo di fenomeno sempre di più in aumento, è importante capire, conoscere e individuare il tipo di persone che vengono maggiormente colpite da questo fenomeno del gioco d'azzardo. Da uno studio effettuato esistono diverse modalità al gioco, da quello occasionale, al gioco abituale e ancora peg...