Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

50 ANNI, TRA SPERANZA E UMILTÀ

Immagine
In occasione del suo cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale, incontro don Luigi Sala, sacerdote residente a Macherio a servizio della nostra Comunità Pastorale.  Riesco a vincere la sua ritrosia a rilasciarmi un’intervista, forse  perché siamo stati concittadini sovicesi ed anche chierichetti insieme (lui, di due anni più anziano, fungeva da responsabile), o forse perché le nostre due famiglie hanno avuto tra i figli casualmente (???) due vocazioni  per parte (suora e prete). Ascoltandolo però, mi sono convinto sempre più che la ritrosia a rilasciare l’intervista sia dovuta principalmente ad una sua virtù, oggi così fuori moda: l’umiltà. Un’umiltà respirata e assaporata negli anni passati in casa coi genitori e le tre sorelle (una di queste sua gemella), ma poi sempre più cercata e diventata  stile e strumento dei suoi approcci relazionali. Don Luigi, ma tu eri di Albiate o di Sovico? «Sono nato a Sovico. Ho sempre vissuto a cavallo fra...

I. A. GALLERIA 2 MACHERIO: TEMPI, LAVORI E CRITICITÀ

Immagine
Sulla base del cronoprogramma e che riguarda i lavori della galleria 2 Macherio che attraverserà la scuola di Bareggia Rodari e Bareggia, abbiamo chiesto una analisi delle tempistiche e tecnica ambientale alla Intelligenza Artificiale. Lavori principali (ordine cronologico ) 1. Rilievi sismici 1.1. Cosa si fa: Analisi del terreno e della struttura tramite strumenti sismici per capire eventuali criticità. Perché: Serve a progettare al meglio i rinforzi strutturali. 2. Consolidamento dell’"Occhio Pollino" Cosa si fa: Rinforzo del terreno e delle pareti attraverso tecniche di ingegneria (es. iniezioni, micropali, chiodature). Perché: Garantire la stabilità della galleria in quella zona specifica. 2.2Lavori successivi (su tutta la galleria Macherio2) 3. Scavo e installazione pali verticali (paratie) Zone: lato destro, lato sinistro e centro della galleria. 3.3Cosa si fa: Si scavano buche profonde e si inseriscono pali in cemento armato. Perché: Servono a sostenere le ...

DA MACHERIO A CANTÙ

Immagine
Che volete che siano 33 anni per una donna? Anche per una associazione di donne, che sanno unire il piacere della creatività al piacere dello stare insieme? Se poi si prende in considerazione il terzo ingrediente, la gratuità del volontariato, si può capire come attorno a un’idea,  tutto sommato semplice se pur parecchio impegnativa, si siano  nel tempo raccolte centinaia di “merlettaie”. Il nome di battesimo “Crisalide” (  Associazione La Crisalide ) è stato così azzeccato (la fase di trasformazione, definita “dorata” dall’origine greca del termine) che promotrici e socie si sono  guardate bene dal cambiarlo: si resta sempre giovani finché si nutre il desiderio di migliorarsi.L’edizione di quest’anno, la quindicesima, svoltasi il 24 e 25 maggio e intitolata “Il magico sogno del merletto”, oltre a mettere in mostra lavori di una finezza invidiabile, ha permesso ai visitatori di assistere direttamente alle  fasi di preparazione da parte di numerose do...

IMMOBILI; TRANNE UNA VOLTA

Immagine
Vedi il titolo “In paese si registra un preoccupante immobilismo” e pensi subito che si tratterà del Paese, notoriamente non amico, ampiamente ricambiato, dell’attuale amministrazione. Poi leggi l’articolo, basato interamente sulle segnalazioni di un ex sindaco, e lì il cerchio si chiude: chiaro, uno dei due ex  sindaci di Progetto Macherio si fa pubblicare sul giornale accondiscendente la critica più tagliente che si possa rivolgere a chi dovrebbe far funzionare le  cose per bene, perché l’accusa di non far niente è ancor peggio dell’accusa di far qualcosa di sbagliato.  Infine vai in fondo, alle ultime righe: “Le Amministrazioni precedenti si sono sempre abbassate lo stipendio. È anche un segnale nei confronti della cittadinanza: eventuali risparmi potrebbero essere utilizzati per il benessere di tutti”. Va bene, abbiamo capito: gli ex amministratori di centrosinistra cercano qualunque cavillo per squalificare gli attuali amministratori di destra. Arimo, si ...

MONITORAGGIO AMBIENTALE SCUOLA RODARI

Immagine
Nell'incontro del 4 giugno presso la scuola Rodari di Bareggia con i tecnici Pedemontana si era tenuto un incontro per illustrare i lavori all'interno del giardino della scuola.  Dai cittadini arrivò la richiesta rivolta a Pedemontana e all’amministrazione comunale, di vigilare sui cantieri, in modo particolare di installare le centraline per monitorare le polveri e PM10, visto il flusso dei camion e il deposito terra a ridosso della scuola. I tecnici Pedemontana fecero  sapere che le posizioni delle centraline sono state installate in accordo con Arpa e che ad oggi non ce ne sono posizionate vicino alla scuola. "Visto il posizionamento della terra e il movimento dei camion, non è il caso di posizionare delle centraline ambientali" ? Risposta: proveremo a chiedere ad Arpa se è possibile inserire una centralina. Il 30 giugno 2025 fu effettuata da parte dell'amministrazione circa il posizionamento di una centralina di monitoraggio ambientale nei pr...

CANTIERE PEDEMONTANA, VICINO ALLA SCUOLA: UNA MAMMA ROMPE IL SILENZIO.

Immagine
A seguito dei lavori iniziati da parte di Terna per l’interramento della linea elettrica ad alta tensione presso la scuola Rodari  di Bareggia e i lavori di Pedemontana,  che proseguiranno a partire del prossimo anno per la realizzazione della galleria che passerà nell’attuale giardino della scuola, una mamma  in cui il proprio figlio frequenta la scuola Rodari di Bareggia ha voluto  scriverci. Preoccupata per le condizioni della scuola frequentata da suo figlio a causa dei lavori di Pedemontana, la mamma, denuncia il silenzio da parte dei rappresentanti, comitati, istituzioni e persino di altri genitori. "Siamo in pochi a preoccuparci davvero. Il silenzio e l’indifferenza fanno più male della Pedemontana stessa." Una riflessione amara, ma importante: “Gentile redazione, Vi ringrazio per l’attenzione che state ponendo sulla questione Pedemontana e, in particolare, sul plesso scolastico di Bareggia. Proprio nel rispetto del vostro lavoro, desider...

RICUCIRE I LEGAMI

Immagine
Quando la comunitàdiventa un laboratorio di idee le Associazioni rappresentano il cuore pulsante di ogni comunità perché svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere valori di partecipazione e solidarietà. Tra le diverse associazioni presenti sul nostro territorio, a Macherio è nata una nuova realtà che coinvolge e mette al centro le donne in situazioni di vulnerabilità.  L’associazione si chiama Spazio 3 R Riciclo Ricucio Riuso Impresa Sociale ( Spazio 3R ), ed è molto più di un’associazione si tratta di un atelier di sartoria artigianale, un luogo fisico e simbolico dove si incontrano idee, persone e progetti. Un contenitore dinamico per tutte quelle donne italiane e straniere che in situazioni difficili, vogliono ritornare ad essere protagoniste e ricucire i tasselli della propria vita. Una grande opportunità nata sul nostro territorio per le donne interessate a conoscere il lavoro manuale sartoriale, instaurando una condivisione delle diverse esperienze di vita. Abbiamo incont...

CENTRO PER LA FAMIGLIA.

Immagine
Nato su iniziativa del Comune di Macherio e dell’Ambito Territoriale  di Carate Brianza, il Centro per la Famiglia (  Centro per la Famiglia ) è un fiore all’occhiello del  nostro comune. L’obiettivo prefissato dalla sua nascita è da sempre stato quello di promuovere il benessere sociale, coinvolgendo famiglie e comunità locali.  Il CPF di Macherio rappresenta un modello avanzato di welfare territoriale: uno spazio multifunzionale che integra educazione, sostegno psicologico, conciliazione, ospitalità e socialità, rivolto a tutti cittadini con attenzione particolare alle situazioni di fragilità.  Sostenuto da oltre 100 professionisti e consolidato da oltre 15 anni di attività, continua il suo percorso di espansione con nuovi progetti con finanziamenti regionali finalizzati a reti locali. Diversi sono i SERVIZI offerti dal Centro delle  Famiglia: Sportello d’Ascolto rivolto a coloro che cercano una risposta ai propri bisogni, orientando le s...

L'UNA O L'ALTRA, CHE VUOI CHE SIA?

Immagine
Una data si può sbagliare, anche se sbagliare di 16 anni vuol dire non saper proprio di cosa si parla. Ma sbagliare addirittua l’oggetto, e un oggetto grosso come una palestra, è veramente grottesco. Doppiamente grottesco quando a compiere il duplice incredibie errore è non un esterno, ma lo stesso promotore dell’iniziativa. È capitato all’amministrazione comunale di Macherio che, per partecipare a un bando della Regione Lombardia finalizzato a migliorare i centri sportivi (la Regione parteciperebbe alla spesa per circa il 30%), ha deciso di intervenire radicalmente sulla palestra. Ora, sulla necessità di tale provvedimento e sul suo costo (appena meno di 1 milione di euro) è compito dei consiglieri comunali e di chi usufruisce della struttura pronunciarsi. Da parte nostra non possiamo tacere sul duplice errore segnalato all’inizio. Nella relazione che accompagna il progetto di riqualificazione si parla di una struttura ormai vecchia (oltre 40 anni), datandone la costruzione al 1984. I...