CANTIERE PEDEMONTANA, VICINO ALLA SCUOLA: UNA MAMMA ROMPE IL SILENZIO.
A seguito dei lavori iniziati da parte di Terna per l’interramento della linea elettrica ad alta tensione presso la scuola Rodari di Bareggia e i lavori di Pedemontana, che proseguiranno a partire del prossimo anno per la realizzazione della galleria che passerà nell’attuale giardino della scuola, una mamma in cui il proprio figlio frequenta la scuola Rodari di Bareggia ha voluto scriverci.
Preoccupata per le condizioni della scuola frequentata da suo figlio a causa dei lavori di Pedemontana, la mamma, denuncia il silenzio da parte dei rappresentanti, comitati, istituzioni e persino di altri genitori.
"Siamo in pochi a preoccuparci davvero. Il silenzio e l’indifferenza fanno più male della Pedemontana stessa."
Una riflessione amara, ma importante:
“Gentile redazione,
Vi ringrazio per l’attenzione che state ponendo sulla questione Pedemontana e, in particolare, sul plesso scolastico di Bareggia. Proprio nel rispetto del vostro lavoro, desidero portarvi un punto di vista diverso, direi piuttosto amaro: quello di una mamma di un bambino che frequenta quella scuola.
L’interesse dei genitori, purtroppo, è praticamente nullo. Per fare un esempio: nella chat di una classe con 23 bambini, sono solo quattro (a voler essere generosa) i genitori che si mostrano realmente preoccupati e si interrogano su come poter garantire ai propri figli una scuola “decente”.
La rappresentante di classe non ha accolto nessuna richiesta, né ha mai risposto ai messaggi. Dal Consiglio di Istituto non è arrivata alcuna comunicazione, iniziativa o, almeno, un’informazione. E dal Comitato Genitori? Nulla. Insegnanti? Nessun segnale.
Potete quindi immaginare la frustrazione di quei pochi genitori consapevoli e preoccupati, e comprendere quanto tutto sembri inutile se nemmeno le famiglie sembrano avere davvero a cuore il benessere dei propri figli. È sconcertante.
Personalmente, ho scritto ieri una lunga lettera alla dirigente, visto che dalla scuola non è arrivata neanche la minima comunicazione. Ma, ovviamente, adesso la priorità saranno le ferie: ad oggi, nessuna risposta.
Grazie per l’attenzione.”
Nella serata di mercoledì 4 giugno presso la scuola Rodari di Bareggia si era organizzata l’assemblea pubblica pianificata dal Comune di Macherio con i rappresentanti di Pedemontana per informare sui lavori in corso vicino alla scuola Rodari di Bareggia.
Come la serata il 18 dicembre 2024 i tecnici hanno illustrato i lavori di Pedemontana a Macherio, in particolare i dettagli relativi ai lavori per la realizzazione della nuova galleria autostradale, che interesserà le aree vicine alla scuola primaria di Bareggia a partire da giugno 2026.
La fase più critica durante i lavori sarà la realizzazione dei diaframmi, strutture verticali realizzate con macchinari che perforano il terreno, generando vibrazioni che potrebbero essere percepite all’interno della scuola e che verranno eseguite nei periodi estivi durante la chiusura della scuola.
La distanza minima dei diaframmi sarà di 8 metri, nel punto più vicino alla scuola, fino a circa 15 metri per la parte in mezzo.
Essendo a ridosso del plesso scolastico, verranno attivati controlli per prevenire eventuali danni.
Una volta terminata la fase di realizzazione diaframmi, le lavorazioni proseguiranno “a fondo cieco” all’interno della galleria, eliminando ogni disturbo alla superficie.
Per garantire la funzionalità e la sicurezza della scala antincendio della scuola, verrà installata una paratia di micropali che ne assicurerà l’integrità durante l’intero periodo dei lavori.
Nella serata il tecnico di Terna ha spiegato quali lavori a breve inizieranno all’interno del giardino del plesso della Rodari di Bareggia, rispondendo anche ad alcune domande dei pochi genitori presenti, nonostante il tema toccasse da vicino proprio i lavori di Pedemontana a ridosso della scuola, un luogo sensibile per la frequenza dei ragazzi.
Tra i temi con più interesse, è arrivata dai cittadini la richiesta rivolta a Pedemontana e all’amministrazione comunale, di vigilare sui cantieri, in modo particolare di installare le centraline per monitorare le polveri e PM10, visto il flusso dei camion e il deposito terra a ridosso della scuola.
I tecnici Pedemontana hanno fatto sapere che le posizioni delle centraline sono state installate in accordo con Arpa e che ad oggi non ce ne sono posizionate vicino alla scuola.
Visto il posizionamento della terra e il movimento dei camion, non è il caso di posizionare delle centraline ambientali? Risposta: proveremo a chiedere ad Arpa se è possibile inserire una centralina.
Commenti