MACHERIO, DISTURBO NON MALATTIA

I disturbi specifici di apprendimento, tra i quali la dislessia, riguardano il 3-4% della popolazione, 1.500.000 persone, tra cui bambini e ragazzi che, fino all’8 ottobre del 2010, quando è stata approvata le legge 170 sulla dislessia, faticavano a vedere riconosciuti i propri diritti a scuola. Per anni, e in molti casi tuttora, i bambini dislessici sono stati scambiati per alunni pigri, che non avevano voglia di studiare: umiliazioni e bocciature erano all’ordine del giorno. La dislessia è nota agli addetti ai lavori, e recentemente anche alle istituzioni, grazie alla normativa citata in premessa, tuttavia, occorre sensibilizzare la cultura collettiva sulla dislessia informando le famiglie, i ragazzi e tutta la popolazione scolastica. Cosa sono i DSA, come si manifestano, come si riconoscono, come si affrontano in classe, come si compensano e come ci si convive? Questo articolo non ha la pretesa di rispondere a tutte le domande, ma è appunto uno strumento di sensibilizza...