Post

MACHERIO: BAMBINI SENZA ORTO, PER UN DISPETTO ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Immagine
Pur di fare un dispetto all'Amministrazione Com unale, non esita a privare i bambini del loro orto. Questi i fatti: la Scuola aveva chiesto al Comune di allestire un orto didattico, dove gli alunni potessero partecipare alle diverse fasi della coltivazione: semina, innaffiatura, crescita, raccolto. Il progetto divenne ancora più suggestivo quando alcuni nonni, che gestiscono gli orti comunali, si prestarono con entusiasmo a soddisfare il desiderio dei bambini, preparando un piccolo gazebo nelle vicinanze degli orti.

MACHERIO,UN NUOVO PRESIDENTE:GIOVANE

Immagine
Correva l’anno 1886 quando nacque a Milano la prima Associazione Nazionale Carabinieri   ( ANC ) e solo successivamente, dopo il primo convegno della Federazione dil Carabiniere Reale in congedo nel 1925 si creò la sede unica a Roma con uno statuto e delle linee guida basate sulla solidarietà, assistenza morale, culturale, creativa ed economica tra: carabinieri in congedo, in servizio, con le altre forze armate.

MACHERIO, NON PERCHÉ' IL DOCENTE LO DICE L'ALUNNO LO APPRENDE

Immagine
SONO  NECESSARIE STRATEGIE E STRUMENTI PER UN REALE MIGLIORAMENTO DEL LAVORO DEGLI INSEGNANTI E DEGLI ESITI DI APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI. Ho sempre pensato che l’apprendimento avvenga attraverso il “piacere” il bambino impara a stare al mondo, attraverso il gioco ( cosa molto seria ). Ho sempre sperato che i miei figli potessero incontrare insegnanti che facessero loro da registi con i quali  muoversi per scoprire per auto educarsi insomma una scuola ricca di laboratori dove poter imparare apprendere senza l’ansia del giudizio.

MACHERIO, IL SONNO DELLA RAGIONE

Immagine
A Macherio risiedono 470 cittadini di origine straniera. Basterebbe questo dato a far comprendere come è cambiato e come continua a cambiare, il mondo. Il racconto dei nostri vecchi di quando da ragazzini, si davano la voce: “La mora dal Punt, la mora dal Punt”, ad annunciare il grande evento dell’arrivo del tram con una passeggera africana, lo possiamo confinare nelle memorie d’altri tempi. A volte essere sinceri, al di à delle doverose riflessioni sul numero e la provenienza degli immigrati, è cambiata la vita della comunità macheriese con l’innesto di tante persone giunte da lontano? Sicuramente è cambiato il fine vita di centinaia di anziani macheriesi, che difficilmente avrebbero potuto passare gli ultimi anni nel loro paese, nella loro casa, senza l’assistenza delle badanti: di origine straniera, quasi tutte.

MACHERIO, I VOLTI DEI MACHERIESI

Immagine
“ Per la nostra gente, il volto della Repubblica è quello che si presenta nella vita di tutti i giorni: l’ospedale, il municipio, la scuola, il tribunale, il museo . Mi auguro che negli uffici pubblici e nelle istituzioni possano riflettersi, con fiducia, i volti degli italiani. Sono parole che il nostro Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha esternato nel suo discorso di insediamento, incentrato sul ritrovare l’unità del popolo italiano, individuando negli uffici pubblici il luogo in cui principalmente nasce e si alimenta (o purtroppo deperisce) il senso della comunità perché lavorare in uno degli Enti statali, regionali, provinciali, comunali  regola e influenza la vita di tutti noi cittadini.