Post

MACHERIO,RIPARTE IL DOPOSCUOLA ALLE SCUOLE ELEMENTARI

Immagine
Anche quest’anno il Comune di Macherio organizza un’attività dopo l’orario scolastico per aiutare gli alunni di origine straniera a fare i compiti.  Questo progetto nasce nel 2006 grazie all’impegno dei volontari della Banca del Tempo e durò fino al 2009, dopo un anno di stop, riprese l’anno successivo fino ad oggi. Quest’anno il servizio ha avuto inizio l’11 Novembre, è in funzione per tutto l’anno scolastico e si svolge per gli alunni della scuola Manzoni a Macherio il lunedì e il mercoledì dalle 16.30 alle 18, per gli alunni della scuola Rodari a Bareggia il lunedì e il giovedì sempre con lo stesso orario. Vi partecipano 12 bambini tra Macherio e Bareggia e coinvolge 8 volontari che si dividono tra le due scuole.

MACHERIO, SCHIACCIANDO SI CRESCE

Immagine
Continua il nostro percorso nelle diverse realtà sportive a Macherio. In questo numero vi raccontiamo della Pallavolo S. Carlo e della  proposta educativa e formativa che viene trasmessa attraverso lo sport, dialogando con Giorgio Sala responsabile della pallavolo ed ex vice- presidente .

MACHERIO, A CHE GIOCO GIOCHIAMO?

Immagine
Sembra una parola gentile ed invece è una tragedia personale ed anche famigliare.  Stiamo parlando della dipendenza dal gioco d’azzardo. Chi è il giocatore d’azzardo? E’ una persona comune che mostra una crescente dipendenza nei confronti del gioco d'azzardo, annullando le relazioni sociali, aumentando la frequenza ed il tempo passato a giocare, nell'apparente tentativo di recuperare le perdite ed investendo più delle proprie possibilità economiche. Fino agli anni Novanta gli Italiani non erano un popolo di giocatori, dal 2004, anno della liberalizzazione, con il supporto della tecnologia  e delle campagne marketing efficaci e coinvolgenti, si stima che siano circa un milione i giocatori patologici, e la metà sono addirittura giovani . Slot machine, gratta e vinci, lotterie, scommesse sportive, giochi online da casa, il nostro Paese detiene un primato mondiale. Un primato di cui davvero non si può andare fieri. 

MACHERIO, STOPPATO L'AUMENTO DELLA TASSA RIFIUTI

Immagine
Che la nuova tassa sulla spazzatura la Tares che sostituisce la Tarsu non fosse vista di buon occhio da tutti i cittadini in questo periodo di crisi economica si sapeva bene.La causa di questa cattiva percezione è dovuta  a una forte risonanza mediatica che allarmava i cittadini alzando il livello di guardia e  anche causa di una maggiorazione per finanziare i servizi indivisibili comunali che compenseranno i tagli del Governo verso gli enti locali. Il rischio di trovare delle imposte salate in arrivo dal comune era possibile, ma l'amministrazione ha voluto analizzare bene tutte possibilità che la legge prevedeva per non pesare sulle famiglie.

MACHERIO, UN DIRITTO DA TUTELARE

Immagine
La crisi economica di questi anni ed il rispetto dei parametri di bilancio fissati dall’Europa per i paesi membri, hanno determinato da parte dello Stato una progressiva e consistente riduzione degli impegni finanziari. Nel marasma dei tagli effettuati dallo Stato ne spiccano, in particolare, due: drastica riduzione dei servizi scolastici e consistente diminuzione dei trasferimenti correnti ai Comuni. Lasciando perdere le polemiche, spesso non del tutto ingiustificate, relative ai costi che si faticano a tagliare (costi della politica in testa), occorre onestamente riconoscere che la condizione generale in cui versano oggi i diversi distretti scolastici, anche per carenze di semplici materiali d’uso (di natura didattico e non), è a dir poco preoccupante.