25 ANNI UTENTI NON SI CONTANO


A Macherio mancava una palestra vera e propria. Si era cercato di supplire alla bell’e meglio (correva l’anno 1984) con una struttura tensostatica (il “pallone”), ma la richiesta di uno spazio adeguato per i ragazzi delle scuole e delle società sportive richiedeva tutt’altra risposta.

Che arriva nel 1999. L’amministrazione Verga (Progetto Macherio) chiama i rappresentanti delle associazioni a far parte di una commissione che elabori una sua proposta. Dopo di che, lo stesso 
sindaco e due assessori si recano 
in una località dell’Alto Adige a visitare una struttura all’avanguardia. L’architetto Corbetta prende nota e prepara un progetto preliminare che raccoglie l’adesione unanime degli interessati. Un 
progetto gratuito, s’intende, essendo Corbetta assessore oltre che architetto.

Il progetto esecutivo viene assegnato allo studio Fumagalli/Besana, a seguito di un apposito bando pubblico. La gara per l’esecuzione dell’opera è vinta, tra ventisette partecipanti da tutta Italia, da 
una impresa di Cornate d’Adda, grazie a un ribasso del 14,20%, ribasso ponderato nel senso che vengono esclusi ribassi esagerati poco credibili.



Risultato: su un importo preventivato di 2 miliardi e 700 milioni di Lire, esclusi arredi, allacciamenti e sistemazione esterna, alla fine i lavori verranno liquidati dal Comune con Lire 2 miliardi e 
600 milioni, tutto compreso.

Il 17 settembre 2000 l’inaugurazione. Nello stesso mese la rivista specializzata 
TSPORT dedicava alla nuova palestra ben 6 pagine oltre alla copertina, accanto alla tribuna del circuito di Sepang e alla piscina olimpionica di Cordenons.


Il grande Dino Meneghin, in visita per una manifestazione regionale, rimase piacevolmente stupito: “Io ne ho viste tante di palestre in giro per il mondo, ma strutturata come questa solo una: ad 
Atene, naturalmente con le dovute proporzioni”.

Sulla necessità di una palestra a Macherio si suppone che tutti fossero d’accordo. Invece: “È un nuovo monumento che questa Amministrazione ci offre; era necessaria una mega struttura del genere per il nostro paese?”. Chi lo sosteneva? Il centrodestra. Perché 
“nuovo”? Perché l’anno precedente era stata così definita (un “monumento” Piazza del Lavatoio. 

E al prima segue il dopo:2005 - Si avvia la realizzazione del Centro per Disabili. Cosa dice la destra? “Non è necessario” ed è “un investimento fuori misura”.
2006 - L’Esselunga realizza la nuova viabilità. Cosa scrive la destra? “Spacca il paese in due”.2007 - Si costruisce il Centro per le Famiglie. Cosa rimprovera la destra? “È la dimostrazione del 
fallimento dell’Amministrazione”.
2008 - Si progetta il nuovo edificio per le Scuole Medie. Cosa vede la destra? “Sembra un carcere” e “costa troppo”.
Domanda: una Macherio senza piazza, senza palestra, senza centro disabili, senza centro per le famiglie, senza scuola media, senza quelli che la destra ha bollato come “monumenti”, sarebbe 
una Macherio migliore?

Commenti

Post popolari in questo blog

PEDEMONTANA MACHERIO I LAVORI AVANZANO

MACHERIO, PENSIERI SULLA PACE DEGLI ALUNNI DI MACHERIO

CANTIERE PEDEMONTANA, VICINO ALLA SCUOLA: UNA MAMMA ROMPE IL SILENZIO.

50 ANNI, TRA SPERANZA E UMILTÀ

I. A. GALLERIA 2 MACHERIO: TEMPI, LAVORI E CRITICITÀ