MACHERIO, RISORSE E DONAZIONI

Tutti noi sentiamo e
respiriamo l’atmosfera del Natale, di questo momento particolare dell’anno.
Sono giorni di auguri, di regali e di tanti impegni. Ma anche di chiusura di un
anno con i vari bilanci che ognuno fa prima di ripartire con il nuovo anno, con
nuovi impegni e nuovi obiettivi. Anch’io faccio il mio e penso ai risultati del
nostro impegno amministrativo, agli obiettivi realizzati, a quelli che si sono
dovuti rinviare per motivi tecnici e burocratici, alle criticità e ai punti di
forza della nostra azione amministrativa, ma anche a quanto abbiamo ricevuto,
come comunità, dai nostri cittadini.
Numerose sono state le
occasioni che hanno onorato il nome di Macherio. Penso ai successi delle nostre
associazioni sportive che si sono qualificate a livello mondiale e nazionale,
penso ai riconoscimenti ricevuti da molti cittadini che si sono distinti per le
loro passioni e per i loro interessi in diversi settori, da quello letterario a
quello culinario, penso anche a chi, da non macheriese, ha deciso di essere
riconoscente alla nostra comunità per l’accoglienza ricevuta o per le
opportunità che Macherio ha regalato o saputo offrire. Persone che hanno scelto
di lasciare un segno come ringraziamento.
Recente è la decisione della
Polisportiva Sole di Lissone di donare un defibrillatore alla Bocciofila che
ospita il gruppo di ragazzi con disabilità, per la disponibilità e la
collaborazione che l’Associazione mette in gioco. Non più di un mese fa, ho
ricevuto la referente del gruppo di insegnanti lissonesi, colleghi della
concittadina Delfina Galli, che in sua memoria, doneranno un secondo
defibrillatore alla nostra scuola.
Anche i nostri Alpini
avevano avuto lo stesso pensiero e, in occasione della festa patronale, avevamo
inaugurato il defibrillatore ora attivo presso la sede degli ambulatori medici
e farmacia.
C’è anche chi ha offerto
contributi economici e voglio ricordare le donne dell’Arci coinvolte nel progetto di laboratorio
terapeutico del Centro Disabili di via Italia. La loro donazione è stata
finalizzata all’ acquisto di elementi speciali per l’allestimento di uno spazio
relax che ho avuto modo di vedere recentemente, utile a garantire il benessere
degli ospiti.
Ma c’è anche la sensibilità
di un cittadino, attento alle problematiche ambientali ed ecologiche, che
donerà una colonnina per la ricarica di macchine elettriche. Non poteva esserci
occasione migliore visto che, a brevissimo, inizieranno i lavori per la
riqualificazione dell’area antistante il Municipio che diventerà parcheggio a
tutti gli effetti. Lì sarà posizionata la colonnina a disposizione dei
cittadini.
In ultimo, alle tante
persone che chiedono e si domandano il perché dell’area cantiere all’ingresso
del cimitero: lì si sta realizzando l’angolo della memoria, uno spazio riservato
ad elementi significativi delle vecchie tombe che costituiscono la nostra
storia e che per questo è bene conservare. Marmi Viganò sponsorizzerà una parte
dei lavori donando una parte dei piccoli ciottoli che andranno a occupare i cerchi concentrici
alla base del progetto che, ricordo, era stato ideato dagli alunni del Liceo
Artistico “Preziosine” di Monza.
Il nostro grazie a queste
persone, ma anche a tutte le altre non citate che, nelle forme più svariate,
hanno offerto il proprio contributo in tempi meno recenti e a quelle che si
dedicano al bene comune assumendosi un
pezzetto di responsabilità e facendo la loro parte.
"Se ci diamo una mano i miracoli si
faranno e il giorno di Natale durerà tutto l'anno".
Gianni Rodari, Lo Zampognaro
Auguro a tutti un sereno
Natale e vi aspetto il 30 dicembre al Cinepax, per il tradizionale Concerto di
fine anno. Un’occasione per incontrarvi e scambiarci gli auguri.
Sindaco
Mariarosa Redaelli
.
.
Commenti