MACHERIO, DIECI ANNI INSIEME


Il Centro Diurno Disabili “Sottosopra” compie dieci anni. Ne parliamo con la responsabile Cinza Pessina.

Sono trascorsi due lustri dall’apertura del Centro Diurno Disabili “Sottosopra”, cosa ricorda di quel giorno? Come è nato e quali difficoltà hanno accompagnato l’inizio del progetto?
Il periodo dell’apertura del CDD è stato un periodo di grande impegno tuttavia lo ricordo come un momento di grande entusiasmo dell’equipe di lavoro che piano piano si è ampliata integrando sempre più collaboratori, sempre più idee nuove che si costruivano sulle necessità delle persone che nel tempo venivano accolte.
Siamo nati in corrispondenza dell’uscita della delibera regionale che istituiva i CDD (centri diurni disabili)  e che ha cambiato il volto degli allora CSE (centri socio-educativi) ed abbiamo cercato di approfittare di tutte le possibilità offerte dalla nuova normativa. Abbiamo trovato una grande disponibilità e accoglienza sul territorio a partire dall’amministrazione fino alle realtà più individuali. Il Centro è nato “giovane” anche per le caratteristiche degli utenti inseriti e delle loro famiglie sia dal punto di vista anagrafico che da quello delle idee che condividiamo e che guidano la filosofia dei nostri interventi.

Perché, come è stato accennato nel corso della serata inaugurale dei festeggiamenti del decennale, lo scorso 9 maggio, è fondamentale che la struttura si trovi nel centro del paese?
La posizione centrale ci permette di non essere isolati dalla comunità e di vivere il paese con più facilità, la cooperativa Solaris che gestisce il CDD ritiene che un punto centrale del lavoro educativo con le persone disabili sia la tensione verso il massimo livello di integrazione possibile tra gli individui che la frequentano, la comunità locale e la famiglia perciò anche il solo fatto di poter raggiungere gli spazi pubblici di Macherio senza dover usare il mezzo di trasporto è positivo.  I nostri utenti e gli operatori sono ormai conosciuti nei negozi, al mercato, in biblioteca … e dalle persone che frequentano il cuore del paese, in questo caso il fattore logistico è una facilitazione per noi e un segno qualificante di apertura e di accoglienza della diversità da parte dei cittadini di Macherio.

A quali persone è destinato e come si articola la giornata all’interno del Centro?
Un Centro Diurno Disabili in genere è destinato a persone che hanno importanti compromissioni delle autonomie, è un servizio socio-sanitario integrato che si offre come un appoggio alla vita della famiglia. Le attività del Centro sono di vario genere: è garantita l’assistenza per le attività di vita quotidiana (igiene, alimentazione, movimento), sono presidiati i bisogni di tipo sanitario con la presenza di un’infermiera, la consulenza di un medico neuropsichiatra, un medico fisiatra e varie figure riabilitative (fisioterapista, psicomotricista, musicoterapista e arteterapista); ma soprattutto vengono progettati e realizzati spazi per attività educative mirate alla crescita e al mantenimento delle capacità di ognuno nelle principali aree di sviluppo (autonomie personali, socializzazione, sfera dell’identità personale ed emotiva) in un’ottica di integrazione tra risposte ai bisogni sanitari e realizzazione del potenziale individuale. La giornata è articolata in due fasce di attività di piccolo gruppo (uno la mattina e uno nel pomeriggio) che si intersecano con interventi a carattere individualizzato; il pranzo insieme e i momenti dedicati all’igiene personale consentono poi di soddisfare i bisogni primari e nel contempo di lavorare in senso educativo sulle autonomie personali.

Molte sono le collaborazioni di cui vi avvalete. In che modo partecipano alla vita del Centro?
In questi dieci anni abbiamo avviato numerose collaborazioni, alcune sono rimaste dei punti fermi nella nostra programmazione annuale come la gita con il CAI di Macherio e le famiglie dei nostri ospiti, altre appartengono a periodi della nostra storia e hanno seguito percorsi legati alle vicende personali come quella con Baush & Lomb che ha segnato un grande aiuto a livello economico ma soprattutto delle bellissime relazioni personali tra lavoratori di contesti così diversi e gli utenti del Centro. Alcune sono nel nostro DNA di servizio come quelle con i Comuni che condividono i progetti di vita delle persone che abbiamo in carico oppure segno del buon funzionamento della rete dei servizi come quella con l’associazione dei medici di base con cui condividiamo lo stabile, altri derivano dalla spontanea iniziativa di persone che si avvicinano a noi come dimostra la storia dei tanti volontari che prestano il loro supporto alle attività del centro: alcuni di loro sono con noi da quando abbiamo aperto grazie anche al coinvolgimento della parrocchia e quest’anno riceveranno un riconoscimento pubblico dall’amministrazione comunale per il loro lavoro.

Il raggiungimento di un traguardo tanto importante porta solitamente a fare bilanci. Come giudica questi primi dieci anni?
Il bilancio, anche per quanto sopra esposto è senza dubbio positivo, tuttavia come servizio territoriale sappiamo che questa valutazione deve essere condivisa prima di tutto dalle famiglie dei nostri ospiti e dalla comunità in generale. In questo modo sarà possibile continuare a confrontarci con il tessuto in cui siamo inseriti e non solo con gli addetti ai lavori o ai professionisti del settore.

E il futuro? Come si immagina il Centro tra dieci anni? Quali i progetti a breve termine e gli obiettivi che si vorrebbero raggiungere?
Sicuramente la nostra attenzione è dedicata ad aumentare sempre di più le occasioni di inclusione sociale per i nostri ospiti e a incrementare le loro opportunità (attualmente abbiamo in cantiere progetti legati all’ampliamento delle attività motorie). Come professionisti del settore ci piacerebbe divulgare e utilizzare sempre più specifiche tecniche che aiutino le persone con disabilità grave a interagire con il mondo dei non professionisti come ad esempio le tecniche di Comunicazione Aumentativa e portare l’attenzione della comunità sulle tematiche delle pari opportunità e dei diritti delle persone con ritardo mentale e con disabilità psichica.

Coviello Lucia Grazia




Commenti

Post popolari in questo blog

MACHERIO, PENSIERI SULLA PACE DEGLI ALUNNI DI MACHERIO

MACHERIO : E ADESSO RICOMINCIAMO

MACHERIO: PASSEGGIANDO PER IL PARCO DI VILLA BELVEDERE

MACHERIO, POLIAMBULATORIO, A DUE ANNI DALL'APERTURA...

MACHERIO: SCUOLA OLTRE L'OCEANO