MACHERIO, LAVORI IN CORSO

Intonaci che crollano, rubinetti che perdono, tetti da rifare e pareti esterne che si scrostano senza parlare delle numerose scuole a rischio sismico, sono queste alcune delle cause di deterioramento che avvengono nelle scuole Italiane, secondo gli studi avvenuti dal Censis e di Legambiente su circa novemila scuole da nord a sud, senza contare i 350 mila ragazzi costretti a frequentare scuole a rischio amianto. Molti gli edifici malandati sorti in diversi periodi: più del 15% è stato costruito prima del 1945, altrettanti datano tra il ’45 e il ’60, il 44% risale all’epoca 1961-1980 come il caso della scuola primaria di Macherio Manzoni e la scuola dell’infanzia Giardino Incanta mentre solo un quarto è stato costruito dopo il 1980 come la Rodari a Bareggia.