MACHERIO, NUOVO VERDE, GRATUITO; MA NON A MACHERIO

NEL PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO
Nuovi impianti di boschi e filari (a Sovico e Biassono)

SALVIAMO LE TORRETTE - DOMENICA 29 APRILE
Ore 14.45 / 19.00 Via Cesare Battisti
Finalmente, per una volta, la notizia ci parla di evento positivo che però, purtroppo, guarda caso, riguarda solo i vicini Comuni di Sovico e Biassono dove, si noti bene, su aree di proprietà comunale - grazie ai fondi della RER - la Rete Ecologica Regionale della Lombardia e all'intervento del Centro Tecnico Naturalistico del Parco Regionale della Valle del Lambro - sono stati messi a dimora nuovi impianti di fasce boscate e filari, a Sovico, vicino a Cascina Belvedere, e a Biassono, nei pressi di Cascina Ca' Nova.

In particolare a Sovico, con il doppio filare, i progettisti del nuovo impianto hanno voluto riportare in evidenza e ridare dignità al percorso vicinale che, fino all'avvento degli attuali proprietari, un tempo, raggiungeva Cascina Belvedere. Questo tracciato è anche parte del percorso n° 15 - dal Belvedere alla Villa Reale di Monza – del Parco Regionale della Valle del Lambro che, prossimamente, in una prima fase di attuazione, con una nuova segnaletica e nuovi tratti di percorso, collegherà ciclopedonalmente Sovico, Macherio e Biassono, andando a costituire un affascinante ed articolato anello con il quasi parallelo percorso n° 1, l'ormai  frequentatissima ciclabile Monza-Erba, che corre, più in basso, in affianco al Lambro alla Canonica.

Da sottolineare infine il non trascurabile fatto che tutte le opere sopra descritte sono state progettate e realizzate a costo zero per i comuni interessati, ciò a dimostrare che, volendo, con un po’ di attenzione, capacità e, soprattutto, intelligenza, i fondi per nuovi boschi e opere verdi di qualità sono, nel tempo, facilmente reperibili.

Reperibili senza dover attingere, come qualcuno a Macherio è inspiegabilmente (o forse no) intenzionato a fare, da quelli destinati alle compensazioni ambientali di Pedemontana per la realizzazione del Parco delle Torrette, rinunciando, in aperta controtendenza con la linea degli altri comuni del territorio, a rafforzare il progetto di un unico parco sovracomunale per la Brianza Centrale e, soprattutto, senza una valida ragione, ad una vera attuazione del Progetto Locale n°24 delle  compensazioni ambientali, l'unico che, se realizzato, può garantire che il denaro pubblico non venga sperperato in inutili, quanto impropri, utilizzi.

Commenti

Post popolari in questo blog

MACHERIO, POLIAMBULATORIO, A DUE ANNI DALL'APERTURA...

MACHERIO, NUOVO DIRETTIVO ARCI

MACHERIO:L'AMMINISTRAZIONE PRESENTA LE LINEE PROGRAMMATICHE

MACHERIO, "ECCEZIONALE!" LA MONTE PASCHI A MACHERIO

MACHERIO: PASSEGGIANDO PER IL PARCO DI VILLA BELVEDERE