Il nostro mensile il Paese Macherio nato il 17 gennaio 1981, informa, racconta e illustra i fatti di Macherio. Creato da redattori macheriesi per i macheriesi. Il giornale a gennaio 2020 entrerà nel 40 esimo anno dalla nascita.
MACHERIO, PGT: DISCUTILO CON PROGETTO MACHERIO
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
VENERDI' 2 DICEMBRE, ore 21.00 - Sala Mostre Curt del Cagnat
DOMENICA 4 DICEMBRE, ore 10.00-12.00 - Piazza di Bareggia
Scuola Primaria (Elementare) “R odari” Quarta A Finché non ci sarà la pace il mondo non sorriderà. (Maglieri Simone) Scuola Primaria (Elementare) “Manzoni” Seconda A La pace è quando le persone si salutano. (Perinelli Mattia) Seconda B Pace con noi stessi, pace con la gente, pace con il nostro prossimo, pace con la gente di diverso colore, pace nei luoghi di guerra, pace nelle diverse religioni, pace nel mondo intero. Amore è pace … e che sia pace !!! (Rizzo Matilde e nonna) Terza A Vorrei che nel mondo non ci fosse più guerra!! … E che i bambini e tutte le persone siano felici. (Vitagliani Giulia) Terza B Vorrei che la guerra finisse perché è brutto ammazzarsi fra uomini. Voglio pace, niente guerra, tra rose e farfalle, fiori e uccellini dove possano giocare bambini piccolini, (Nicole F.) La pace è tranquillità per tutti e la guerra arrabbia la terra perché si combatte. La pace è nella terra e la guerra vola via. (Hajar) Vorrei che la guerra non ci fosse, v...
Dopo circa due anni dall'apertura, il Poliambulatorio di Macherio non riesce ancora , diciamo così, ad essere a pieno regime come punto CUP , cioè come sportello utilizzato per fissare le prenotazioni presso tutte le diverse strutture sanitarie ed i diversi ambulatori dell'Azienda Ospedaliera San Gerardo. Dall'apertura ad oggi sono circa 10.000 in totale gli appuntamenti fissati (a fronte di 13.000/15.000 richieste degli utenti). Anche in merito alle prestazioni ambulatoriali non sembra aver avuto seguito dalla sua apertura quel progressivo utilizzo della struttura, sino a raggiungerne pienezza, che aveva auspicato l'ex direttore dott. Spata in occasione della sua inaugurazione. « Le sempre più copiose richieste, che provengono spesso da fuori regione – ha spiegato un soddisfatto Giuseppe Spata, direttore generale del nosocomio monzese – ci hanno spinto a decentrare alcuni servizi del nostro ospedale... » (MBnews 5.12.2012)
I Visconti di Modrone acquistarono il parco con la casa di campagna da Carlambrogio Maggi nel 1872. Era trascorso quasi un secolo da quando la proprietà era passata da Girolamo Cittadino appunto ai Maggi. Una testimonianza di come si presentava l’edificio ci è fornita dall’acquerello di Alessandro Greppi, databile al 1874. I Visconti di Modrone erano presenti a Macherio almeno dal Seicento. Le loro radici affondano nei tempi dei tempi. Nell’Ottocento e nel Novecento la famiglia Visconti ha segnato notevolmente la vita della comunità macheriese, al punto che lo stemma del biscione è stato incorporato nello stemma comunale. In particolare, sia il Duca Guido che il figlio Uberto ricoprirono le cariche di Sindaco di Macherio, oltre che di Senatore del Regno e di Presidente del Teatro alla Scala. L’ultimo della dinastia fu il Duca Marcello. Dopo l’acquisto, i nuovi proprietari intendono valorizzare villa e parco, affidando il progetto a uno dei nomi più prestigiosi: l’architetto Emili...
La sorte del centro sportivo è da anni che fa discutere. A dir la verità, fa discutere più le forze politiche che non i semplici cittadini ed è comprensibile: quella vasta area non più utilizzata da tempo era un’ottima occasione per polemizzare sulle responsabilità dell’abbandono e sulle proposte di recupero. Un minimo di storia. Il Comune ha realizzato un campo di calcio con relativi spogliatoi alla fine degli anni ottanta, ad uso della squadra locale che l’ha gestito con alterne fortune, fino al ritiro definitivo dall’attività agonistica. Da allora è stato un succedersi di tentativi di trovare altre società interessate e garanti di un buon funzionamento. Per un ente pubblico “trovare” equivale a indire bandi di concorso, non potendo affidare direttamente a un soggetto prescelto. Un primo bando, preparato dall’amministrazione Porta, andò deserto, così come un secondo diverso, pensato dall’amministrazione Redaelli. Finalmente al terzo colpo qualcuno h...
Parla il Sindaco attraverso le pagine de “ Il Cittadino ” ed afferma: “ la minoranza è cocciuta nel senso che non va alla fonte per sapere che cosa accade veramente: in Municipio c'è lo sportello Pedemontana sempre attivo... ”. Sono parole virgolettate proprio perchè corrispondono a una sua dichiarazione. Mi capita spesso di recarmi in Municipio, di rivolgermi al personale, per svolgere il ruolo di opposizione che i cittadini ci hanno affidato, e quindi per leggere delibere e determine, per essere aggiornati sull'attività dell'Amministrazione, per presentare richieste. Mai mi ero accorta, però, della presenza di uno Sportello Pedemontana .
Commenti