PEDEMONTANA MACHERIO I LAVORI AVANZANO




Tornati dalle vacanze estive, abbiamo voluto capire a che punto sono i lavori per la realizzazione della Pedemontana in modo particolare  alla scuola Rodari di Bareggia. 

Anche ad agosto I lavori sono proseguiti  con scavi e movimento terra, nell’area di cantiere che comprendono sbancamenti, recinzioni di sicurezza e la presenza del traliccio dell’alta tensione che attraversa il terreno che dovrà essere tolto per il passaggio della corrente sotto il terreno.

I lavori interessano direttamente lo spazio vicino all’edificio scolastico e sono parte del più ampio progetto infrastrutturale in corso sul territorio.


L’intervento fa parte delle opere di collegamento e nei prossimi mesi sono attesi ulteriori fasi di avanzamento dei lavori sul nostro territorio.

L’impatto ambientale sul comune di Macherio, con particolare riferimento alla località di Bareggia, evidenzia criticità di tipo acustico, atmosferico, idrogeologico e paesaggistico. Le aree più esposte sono quelle limitrofe alla Scuola Primaria Rodari, alle abitazioni in prossimità della Galleria Macherio 2 e ai fronti agricoli a nord del centro abitato.

Durante le fasi di scavo, palificazione e realizzazione della galleria artificiale, sono previste emissioni sonore elevate, soprattutto nei mesi estivi nel 2026 quando saranno previsti i lavori,  picchi sonori, con un possibile rischio di superamento delle soglie di legge nei pressi della scuola e delle abitazioni più vicine.

È prevista l’installazione di barriere acustiche temporanee e il monitoraggio costante tramite centraline fonometriche.


Attraverso la centralina che sarà istallata da Arpa in prossimità della scuola Rodari di Bareggia si potrà monitorare l'attività di cantiere, se produrranno emissioni di polveri sottili (PM10) e gas di scarico da mezzi pesanti e generatori. La vicinanza a edifici pubblici e residenziali richiede l’uso di cannoni nebulizzatori per l’abbattimento polveri, oltre a lavaggio pneumatico dei mezzi in uscita dal cantiere.

Gli scavi per la galleria interferiranno con una falda superficiale presente nella zona agricola a nord-ovest. Il progetto prevede barriere di contenimento e paratie impermeabili.

Rischi di cedimenti localizzati o fessurazioni sono contenuti mediante monitoraggio strumentale su edifici pubblici (tra cui la scuola Rodari) e privati, con procedure di indennizzo già regolamentate.

L' intervento comporta la quasi totale occupazione del giardino scolastico e l’abbattimento di filari alberati lungo la linea di scavo come è già avvenuto nei mesi scorsi. 

Sono previste opere compensative di forestazione urbana in aree comunali di Macherio, post intervento, secondo il principio di pareggio arboreo.

La presenza della galleria comporterà modifiche al paesaggio urbano: paratie, accessi tecnici, zone di deposito materiali. Sarà necessario come previsto a fine lavori mitigare con barriere verdi e terrapieni. Dovrà essere costante e continuo il monitoraggio ambientale continuo (aria, rumore, vibrazioni),con l'utilizzo di macchinari a basse emissioni e a basso impatto sonoro, una creazione di zone cuscinetto tra area di cantiere e edifici sensibili e infine, ma molto importante una informazione continua e  trasparente alla cittadinanza con report ambientali mensili.

IL PAESE MACHERIO WHATAPP


Commenti

Anonimo ha detto…
non ci sono solo le squole (con la q) tutti gli abitanti rischiano la vita

Post popolari in questo blog

MACHERIO, PENSIERI SULLA PACE DEGLI ALUNNI DI MACHERIO

I PANNI

25 ANNI UTENTI NON SI CONTANO

UN SAGRATO " ETICO"

SEMPRE PIÙ STRA.