PEDEMONTANA MACHERIO I LAVORI AVANZANO
È prevista l’installazione di barriere acustiche temporanee
e il monitoraggio costante tramite centraline fonometriche.
Attraverso la centralina che sarà istallata da Arpa in prossimità della scuola Rodari di Bareggia si potrà monitorare l'attività di cantiere, se produrranno emissioni di polveri sottili (PM10) e gas di scarico da mezzi pesanti e generatori. La vicinanza a edifici pubblici e residenziali richiede l’uso di cannoni nebulizzatori per l’abbattimento polveri, oltre a lavaggio pneumatico dei mezzi in uscita dal cantiere.
Rischi di cedimenti localizzati o fessurazioni sono
contenuti mediante monitoraggio strumentale su edifici pubblici (tra cui la
scuola Rodari) e privati, con procedure di indennizzo già regolamentate.
L' intervento comporta la quasi totale occupazione del giardino scolastico e l’abbattimento di filari alberati lungo la linea di scavo come è già avvenuto nei mesi scorsi.
Sono previste opere compensative di forestazione urbana in
aree comunali di Macherio, post intervento, secondo il principio di pareggio
arboreo.
La presenza della galleria comporterà modifiche al paesaggio urbano: paratie, accessi tecnici, zone di deposito materiali. Sarà necessario come previsto a fine lavori mitigare con barriere verdi e terrapieni. Dovrà essere costante e continuo il monitoraggio ambientale continuo (aria, rumore, vibrazioni),con l'utilizzo di macchinari a basse emissioni e a basso impatto sonoro, una creazione di zone cuscinetto tra area di cantiere e edifici sensibili e infine, ma molto importante una informazione continua e trasparente alla cittadinanza con report ambientali mensili.
Commenti