Post

PEDEMONTANA MACHERIO I LAVORI AVANZANO

Immagine
Tornati dalle vacanze estive, abbiamo voluto capire a che punto sono i lavori per la realizzazione della Pedemontana in modo particolare  alla scuola Rodari di Bareggia.  Anche ad agosto I lavori sono proseguiti  con scavi e movimento terra, nell’area di cantiere che comprendono sbancamenti, recinzioni di sicurezza e la presenza del traliccio dell’alta tensione che attraversa il terreno che dovrà essere tolto per il passaggio della corrente sotto il terreno. I lavori interessano direttamente lo spazio vicino all’edificio scolastico e sono parte del più ampio progetto infrastrutturale in corso sul territorio. L’intervento fa parte delle opere di collegamento e nei prossimi mesi sono attesi ulteriori fasi di avanzamento dei lavori sul nostro territorio. L’impatto ambientale sul comune di Macherio, con particolare riferimento alla località di Bareggia, evidenzia criticità di tipo acustico, atmosferico, idrogeologico e paesaggistico. Le aree più espost...

50 ANNI, TRA SPERANZA E UMILTÀ

Immagine
In occasione del suo cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale, incontro don Luigi Sala, sacerdote residente a Macherio a servizio della nostra Comunità Pastorale.  Riesco a vincere la sua ritrosia a rilasciarmi un’intervista, forse  perché siamo stati concittadini sovicesi ed anche chierichetti insieme (lui, di due anni più anziano, fungeva da responsabile), o forse perché le nostre due famiglie hanno avuto tra i figli casualmente (???) due vocazioni  per parte (suora e prete). Ascoltandolo però, mi sono convinto sempre più che la ritrosia a rilasciare l’intervista sia dovuta principalmente ad una sua virtù, oggi così fuori moda: l’umiltà. Un’umiltà respirata e assaporata negli anni passati in casa coi genitori e le tre sorelle (una di queste sua gemella), ma poi sempre più cercata e diventata  stile e strumento dei suoi approcci relazionali. Don Luigi, ma tu eri di Albiate o di Sovico? «Sono nato a Sovico. Ho sempre vissuto a cavallo fra...

I. A. GALLERIA 2 MACHERIO: TEMPI, LAVORI E CRITICITÀ

Immagine
Sulla base del cronoprogramma e che riguarda i lavori della galleria 2 Macherio che attraverserà la scuola di Bareggia Rodari e Bareggia, abbiamo chiesto una analisi delle tempistiche e tecnica ambientale alla Intelligenza Artificiale. Lavori principali (ordine cronologico ) 1. Rilievi sismici 1.1. Cosa si fa: Analisi del terreno e della struttura tramite strumenti sismici per capire eventuali criticità. Perché: Serve a progettare al meglio i rinforzi strutturali. 2. Consolidamento dell’"Occhio Pollino" Cosa si fa: Rinforzo del terreno e delle pareti attraverso tecniche di ingegneria (es. iniezioni, micropali, chiodature). Perché: Garantire la stabilità della galleria in quella zona specifica. 2.2Lavori successivi (su tutta la galleria Macherio2) 3. Scavo e installazione pali verticali (paratie) Zone: lato destro, lato sinistro e centro della galleria. 3.3Cosa si fa: Si scavano buche profonde e si inseriscono pali in cemento armato. Perché: Servono a sostenere le ...

DA MACHERIO A CANTÙ

Immagine
Che volete che siano 33 anni per una donna? Anche per una associazione di donne, che sanno unire il piacere della creatività al piacere dello stare insieme? Se poi si prende in considerazione il terzo ingrediente, la gratuità del volontariato, si può capire come attorno a un’idea,  tutto sommato semplice se pur parecchio impegnativa, si siano  nel tempo raccolte centinaia di “merlettaie”. Il nome di battesimo “Crisalide” (  Associazione La Crisalide ) è stato così azzeccato (la fase di trasformazione, definita “dorata” dall’origine greca del termine) che promotrici e socie si sono  guardate bene dal cambiarlo: si resta sempre giovani finché si nutre il desiderio di migliorarsi.L’edizione di quest’anno, la quindicesima, svoltasi il 24 e 25 maggio e intitolata “Il magico sogno del merletto”, oltre a mettere in mostra lavori di una finezza invidiabile, ha permesso ai visitatori di assistere direttamente alle  fasi di preparazione da parte di numerose do...

IMMOBILI; TRANNE UNA VOLTA

Immagine
Vedi il titolo “In paese si registra un preoccupante immobilismo” e pensi subito che si tratterà del Paese, notoriamente non amico, ampiamente ricambiato, dell’attuale amministrazione. Poi leggi l’articolo, basato interamente sulle segnalazioni di un ex sindaco, e lì il cerchio si chiude: chiaro, uno dei due ex  sindaci di Progetto Macherio si fa pubblicare sul giornale accondiscendente la critica più tagliente che si possa rivolgere a chi dovrebbe far funzionare le  cose per bene, perché l’accusa di non far niente è ancor peggio dell’accusa di far qualcosa di sbagliato.  Infine vai in fondo, alle ultime righe: “Le Amministrazioni precedenti si sono sempre abbassate lo stipendio. È anche un segnale nei confronti della cittadinanza: eventuali risparmi potrebbero essere utilizzati per il benessere di tutti”. Va bene, abbiamo capito: gli ex amministratori di centrosinistra cercano qualunque cavillo per squalificare gli attuali amministratori di destra. Arimo, si ...